Questa è Cupra! - This is Cupra!
Per accompagnarvi alla conoscenza della nostra piccola realtà, ci affidiamo alle parole dello scrittore Giovanni Bucci che descrivono, in maniera quasi poetica, il nostro paese e la sua storia:
Cupra Marittima era anch’essa in antico città romana, in ampia valle, in vista del mare aperto: la Civita serba ancora tra il grigio degli olivi e il verde delle viti la roccia indistruttibile delle romane mura: su quella spiaggia le onde gettarono una notta le ossa di un martire e su quelle ossa i cristiani primi fondarono la prima chiesa: poi venne il medioevo e il mare si coprì di navi corsare: gli abitanti si rifugiarono sul colle e lo cinsero di mura, lassù portarono l’arca del Patrono. Nello splendido Rinascimento giunsero fin qui le mire ambiziose di un signore del nord, e la collina di Cupra alta è ancora cinta dei merli ghibellini dello Sforza. Poi corsero lunghi secoli di pace: la marina tornò tranquilla, il lido diventò operoso e facendo, mentre le rocce del colle, minate dalle acque sotterranee, minacciarono rovina: un bel mattino, come per incanto, Cupra si svegliò sul mare: chiesa, comune, case degli uomini, officine, tutto era sceso sulla spiaggia, ricostruito con geometrico lindore. Ora il paesino torna ad espandersi, e lungo il mare già accenna a congiungersi coi rocchi ferrigni della Civita antica: anche per Cupra il cerchio delle vicende storiche ritorna su sé stesso e si richiude.
Giovanni Bucci, “Strani ricorsi” da “Il mio paese”, a cura dell’Archeoclub di Cupra Marittima, Editrice il Segno
Cupra Marittima è una florida località turistica della Riviera delle Palme, particolarmente apprezzata per le limpide acque del suo mare e i servizi balneari offerti, tanto da poter vantare fin dal 1997 il riconoscimento della Bandiera Blu dell’Europa, dal 2020 della Bandiera Lilla e della Bandiera Verde e dal 2021 anche della Bandiera Gialla. Il nostro paese, che conta 5461 abitanti, è situato tra San Benedetto del Tronto a Sud e Porto San Giorgio a Nord. La provincia a cui appartiene è Ascoli Piceno (AP), l’unica che conserva il nome del più glorioso e noto Piceno antico. Tanto modesta e accogliente risulta la località odierna, tanto famosa e rispettata quella passata.
La presentazione di una località a chi non l’ha mai visitata rimane sempre un po’ difficile, sia per le diverse fasi di sviluppo nel tempo, sia per il sovrapporsi degli avvenimenti, sia per i particolari riferimenti sul territorio. Nel nostro caso siamo facilitati perché ci troviamo di fronte a un esempio piuttosto raro di centro rivierasco che ha ben registrate e visibili le testimonianze di tutte le civiltà, dalle più antiche a quelle a noi più vicine. Infatti, Cupra Marittima rappresenta un caso unico tra i centri compositi della costa marchigiana, per la mancanza di sovrapposizioni di edifici, tra le parti romane, medievali e quelle moderne. Ogni zona testimonia per diversi secoli una civiltà e una presenza ben nette. La parte moderna (Cupra Marittima) è distesa lungo il mare; quella medievale (Marano, altrimenti Cupra Alta) è raccolta sul colle sovrastante e quella romana (Cupra Maritima) è posta a circa 1500 metri a nord dall’attuale centro.
Gli innumerevoli reperti archeologici rinvenuti nel suo territorio testimoniano infatti una storia millenaria che affonda le sue radici in età preistorica, con i primi insediamenti umani riconducibili al Paleolitico inferiore, per poi diventare, in epoca Picena, un florido centro produttivo, commerciale e marittimo che sarà poi oggetto della colonizzazione romana. A dare ancora oggi testimonianza della grandezza e rilevanza strategica della città romana di Cupra Maritima sono i resti del Foro Romano e di un antico tempio di epoca adrianea, probabilmente dedicato, in base agli studi finora effettuati, all’arcaica Dea Cupra, rinvenuti all’interno di un’area divenuta Parco Archeologico e Naturalistico. Nelle immediate vicinanze, lungo la Strada Statale Adriatica, è visibile ciò che resta di un’antica villa romana con terme e ninfeo, ambienti ricchi di mosaici e affreschi.
La storia medioevale del paese è invece testimoniata dall’antico borgo fortificato di Marano, eretto sulla collina omonima. Una caratteristica distintiva e caratterizzante del borgo è la cinta muraria che lo rende uno dei pochi centri storici murati rimasti con affaccio sulla costa adriatica. Oltre alle mura, di rilevanza storico-culturale sono anche le torri del XII Secolo, il Museo Archeologico del Territorio, il Palazzo nobiliare Brancadoro-Grisostomi del 1400, la Chiesa Romanica di S. Maria in Castello, già esistente prima del 1200 e prima parrocchia di Castel Marano, la Chiesa del Suffragio e la Chiesa dell’Annunziata che ospita i Diorami dell’Annunziata, 19 diorami artigianali di tecnica e arte cuprense-catalana.
Degno di una menzione particolare è ciò che resta di un altro nucleo fortificato, il Castello di Sant’Andrea, di origine alto-medioevale, i cui ruderi spiccano tra i pini della collina omonima su cui fu edificato e si stagliava imponente affacciandosi sulla costa.
Uno dei tratti distintivi del Comune di Cupra Marittima è l’armonioso legame tra le sue bellezze paesaggistico-naturali e il suo patrimonio storico-culturale. Infatti, incastonata nella storia del Borgo di Marano, troviamo la zona ZSC (zona speciale di conservazione) denominata “Boschi tra Cupra Marittima e Ripatransone”. Diffuse nel litorale piceno dal XIX secolo, le pinete a pino d’Aleppo (Pinus halepensis) si estendono lungo le verdi colline cuprensi fino ad arrivare alla vicina Ripatransone. Invece, lungo il litorale, nella zona prospicente il Parco Archeologico Naturalistico troviamo la “Duna marittima” uno degli ambienti naturali residuali più interessanti di Cupra Marittima caratterizzato dalla presenza di specie floristiche straordinarie che, grazie alla loro capacità di evoluzione e adattamento, prosperano in proibitive condizioni ecologiche.
To help you get to know our little town, we rely on the words of the writer Giovanni Bucci, who describes our town and its history in an almost poetic way:
Cupra Marittima was also an ancient Roman city, located in a wide valley, overlooking the open sea. Civita still preserves the indestructible rock of the Roman walls among the gray olive trees and green vines. One night, the waves washed the bones of a martyr onto that beach, and the early Christians founded the first church on those bones. Then came the Middle Ages, and the sea was covered with pirate ships: the inhabitants took refuge on the hill and surrounded it with walls, bringing the ark of the patron saint up there. During the splendid Renaissance, the ambitious plans of a lord from the north reached this far, and the hill of Cupra Alta is still surrounded by the Ghibelline fortifications of the Sforza family. Then there were long centuries of peace: the sea returned to calm, the shore became industrious, while the rocks of the hill threatened ruin, undermined by underground waters: one beautiful morning, as if by magic, Cupra woke up on the sea: the church, the town hall, people’s houses, everything had gone down to the beach, rebuilt with geometric precision. Now the village is expanding again, and along the sea it already begins to merge with the iron-colored rocks of the ancient Civita: for Cupra as well, the circle of history turns back on itself and comes to a close.
Giovanni Bucci, “Strani ricorsi” from “Il mio paese”, edited by the Archeoclub of Cupra Marittima, publisher Il Segno
Cupra Marittima is a thriving tourist location on the Riviera delle Palme, particularly appreciated for its clear sea waters and the beach services, so much so that it has been awarded the European Blue Flag since 1997, the Lilac Flag and Green Flag since 2020, and the Yellow Flag since 2021. Our town has 5,416 inhabitants and is located between San Benedetto del Tronto to the south and Porto San Giorgio to the north. It belongs to the Province of Ascoli Piceno (AP), the only one that retains the name of the more glorious and well-known ancient Piceno. The more modest and welcoming the place is today, the more renowned and respected it was in the past.
Presenting a place to those who have never visited it is always somewhat difficult, due to the different stages of development over time, the overlapping of events, and the specific references to the area. In our case, we are fortunate because we are dealing with a rather rare example of a coastal town that has well-documented and visible evidence of all civilizations, from the most ancient to those closest to us. In fact, Cupra Marittima is unique among the composite towns of the Marche coast, due to the lack of overlapping buildings between the Roman, medieval, and modern parts. Each area bears witness to a distinct civilization and presence over several centuries. The modern part (Cupra Marittima) stretches along the sea; the medieval part (Marano, otherwise known as Cupra Alta) is gathered on the hill above, and the Roman part (Cupra Maritima) is located about 1,500 meters north of the current center.
The countless archaeological finds discovered in its territory bear witness to a thousand-year history that has its roots in prehistoric times, with the first human settlements dating back to the Lower Paleolithic period. During the Picene era, it became a thriving center of production, commerce, and maritime trade, which was later colonized by the Romans. The remains of the Roman Forum and an ancient temple from the Hadrianic period - probably dedicated, according to current studies, to the archaic goddess Cupra – still today bear witness to the greatness and strategic importance of the Roman city of Cupra Marittima. These remains were found within an area that has become an archaeological and naturalistic park. Nearby, along the Adriatic road, the ruins of an ancient Roman villa can be seen, including baths and a nymphaeum, with rooms richly decorated with mosaics and frescoes.
The medieval history of the town is evidenced by the ancient fortified village of Marano, built on the hill of the same name. A distinctive and characteristic feature of the village is its walls, which make it one of the historic centers still enclosed and overlooking the Adriatic coast. In addition to the walls, other sites of historical and cultural importance include the 12th-century towers, the Archaeological Museum of the Territory, the 15th-century Brancadoro-Grisostomi noble palace, the Romanesque Church of S. Maria in Castello, which existed before 1200 and was the first parish church of Castel Marano, the Church of Suffragio, and Church of Annunziata which houses the Dioramas of the Annunciation, 19 handcrafted dioramas using Cuprense-Catalan technique and art.
Worthy of special mention are the remains of another fortified center, the Castle of Sant'Andrea, dating back to the early Middle Ages, whose ruins stand out among the pine trees of the hill of the same name on which it was built and stood imposingly overlooking the coast.
One of the distinctive features of the municipality of Cupra Marittima is the harmonious bond between its natural beauty and its historical and cultural heritage. In fact, in the history of the village of Marano, we find the SAC (Special Area of Conservation) called “Boschi tra Cupra Marittima e Ripatransone” (Woods between Cupra Marittima and Ripatransone). Common along the Piceno coast since the 19th century, the Aleppo pine (Pinus halepensis) forests extend along the green hills of Cupra Marittima to the nearby town of Ripatransone. Instead, along the coastline, in the area facing the Archaeological and Naturalistic Park, we find the “Maritime Dune”, one of the most interesting residual natural environments in Cupra Marittima, characterized by the presence of extraordinary plant species that, thanks to their ability to evolve and adapt, thrive in prohibitive ecological conditions.