Cupra nella storia - Cupra in history
La località di Cupra affonda le sue radici in epoca preistorica come testimoniano i numerosi reperti, presenti presso il locale Civico Museo Archeologico, dal Paleolitico Inferiore al Neolitico. Nella Contrada Boccabianca di Cupra Marittima inoltre sono state rinvenute testimonianze floristiche e faunistiche oltre alla presenza umana risalenti a 128.000 anni fa, sito a tutt’oggi il più antico delle Marche.
Nell’ambito dell’Età del Ferro (IX-III a.C.) e quindi Italico, sono i Piceni che per primi organizzano il territorio, modellano il paesaggio, prediligendo le alture terrazzate protette dalle correnti del nord per situarvi il loro habitat, consistente in ambienti abitativi, artigianali, sacrali e funerari.
Sulla costa adriatica, Cupra è un importante approdo per la navigazione dei Greci verso Numana e la Padania ma anche una base marittima per gli Etruschi sulla rotta che portava a Tarante, in Grecia, in Sicilia. I Piceni penetrarono al di là delle coste istriane e dalmate e oltrepassarono anche i passi alpini, spingendosi nell'Europa centrale e aprendosi alle diverse culture locali ma anche influenzandole con le loro creazioni artistiche e le tecniche di lavorazione. Forte di questi presupposti, il santuario della Dea Cupra raggiunse una posizione di rilievo in tutto il Piceno e lungo l’Adriatico.
La nascente potenza romana non poteva non essere attratta dalla ricca realtà picena e infatti il territorio cederà sottomettendosi a Roma nel 268 a.C. per arrivare, pochi decenni dopo, all'integrazione politica nello stato romano. La località che ospitava il porto e il santuario della Dea Cupra, vedrà il sorgere della città romana di CUPRA MARITIMA che diventa centro amministrativo, con una organizzazione urbanistica completamente nuova, e punto di riferimento del suo ager che comprendeva gli attuali comuni di Grottammare, Ripatransone, Carassai, Cossignano, Massignano, Montefiore dell’Aso.
In questo periodo è sempre vitale l'approdo navale di Cupra così come sono importanti l'agricoltura e l'allevamento esercitati specie nelle villae rusticae, i resti di una delle quali, Villa Magna, sono visibili in località San Michele. La realtà archeologica più evidente è costituita dalle emergenze del Foro Romano con due archi onorari di epoca augustea, situati ai lati della scalinata del tempio, con al centro l'ara offertoriale. Questa realtà archeologica è stata riconosciuta di notevole interesse scientifico-documentario divenendo Parco Archeologico-Naturalistico.
Se la zona romana è situata a nord del centro abitato, quella medievale si delinea, ben distinta, sul poggio di Marano. È sulle alture, infatti, che gli abitanti delle coste cercano i siti più facili da difendere, che permettono di controllare i dintorni. Il nostro territorio vedrà quindi la presenza di diverse popolazioni: Bizantini, Longobardi, Franchi, Saraceni e Mori. I duri saccheggi devastarono i campi, cancellarono tracce di arte e civiltà al punto tale che nel IX secolo d.C. Cupra Urbs è completamente distrutta. Ha allora inizio il fenomeno dell’incastellamento, la tendenza cioè ad accentrare le popolazioni rurali, sparse nel contado, in nuclei insediativi che rappresentano l'ossatura dell'attuale centro abitato e di quelli limitrofi. Compaiono così i nomi delle tre località cuprensi: Sant'Andrea, Marano e Boccabianca. Di questi Marano costituiva il centro maggiore e nel X secolo era ancora priva di mura, ma nel 1076 viene riconosciuta come libero Comune.
La plurisecolare storia di Marano è molto complessa poiché vi si svolse la vita politica, amministrativa, sociale, culturale ed economica dal Mille fino all'Unità d'Italia.
Scomparsa Cupra Maritima, si affievolisce il culto pagano della dea Cupra, e inizia a diffondersi quello cristiano con il culto di San Basso, vescovo di Nizza, martirizzato, il cui corpo - secondo la tradizione - fu traslato via mare da profughi nizzardi.
Scorrono i secoli e la vita di Marano viene turbata più volte a seguito degli scontri tra Ascoli e Fermo che la coinvolgono, ma soprattutto per gli eventi sismici e franosi e per episodi di epidemie. Subirà le angherie degli eserciti francesi e le incursioni dei Turchi, fino all'occupazione delle truppe napoleoniche. Poi, dopo il 1815, Marano ritorna allo Stato Pontificio, sotto la Delegazione di Fermo. La sua popolazione non sarà estranea alle vicende politiche e patriottiche risorgimentali, grazie soprattutto alla notevole figura di Gregorio Possenti che partecipò ai moti risorgimentali insieme a Giovanni Abbadini e ad altri maranesi.
Formatosi il Regno d'Italia, il Possenti, nel 1861 fu nominato sindaco di Marano fino al 1884.
A causa anche dei ripetuti eventi franosi, specie quelli dal 1841 al 1847, si guarderà alla crescente fascia pianeggiante di Borgo Marina come possibile luogo di edificazione e sviluppo del paese, in sostituzione di Marano, divenuto vecchio incasato. Nasce così la nuova e attuale Cupra Marittima.
The town of Cupra has its roots in prehistoric times, as evidenced by the numerous artifacts on display at the local Civic Archaeological Museum, dating from the Lower Paleolithic to the Neolithic periods. In the Boccabianca district of Cupra marittima, evidence of flora and fauna has also been found, in addition to human presence dating back 128,000 years, which is still the oldest site in the Marche region today.
During the Iron Age (9th – 3rd century BC) and therefore Italic period, it was the Picenes who first organized the territory and shaped the landscape, preferring terraced hills protected from northern winds to establish their habitat, consisting of residential, artisanal, sacred and funerary areas.
On the Adriatic coast, Cupra was an important landing place for Greek ship sailing to Numana and Padania, but also a maritime base for the Etruscans on the route to Taranto, Greece and Sicily. The Picenes penetrated beyond the Istrian and Dalmatian coasts and also crossed the Alpine passes, pushing into central Europe and opening up to different local cultures, but also influencing them with their artistic creations and manufacturing techniques. On the strength of these assumptions, the sanctuary of the goddess Cupra achieved a prominent position throughout the Piceno area and along the Adriatic coast.
The rising Roman power could not fail to be attracted by the rich Picene reality and, in fact, the territory surrendered to Rome in 268 BC, leading to its political integration into the Roman state a few decades later. The site that housed the port and sanctuary of the goddess Cupra saw the rise of the Roman city of CUPRA MARITIMA, which became an administrative center with a completely new urban organization and a reference point for its ager, which included the current municipalities of Grottammare, Ripatransone, Carassai, Cossignano, Massignano, Montefiore dell’Aso.
During this period, the naval port of Cupra remained vital, as did agriculture and farming, particularly in the villae rusticae, the remains of one of which, Villa Magna, can be seen in San Michele. The most evident archaeological site is the Roman Forum with two honorary arches from the Augustan era, located on either side of the temple staircase, with the altar of sacrifice in the center. This archaeological site has been recognized as being of considerable scientific and documentary interest and has become an Archaeological and Naturalistic Park.
While the Roman area is located north of the town, the medieval area stands out clearly on the hill of Marano. It was on the hills that the inhabitants of the coast sought the easiest sites to defend, allowing them to control the surrounding area. Our territory therefore saw the presence of various populations: Byzantines, Lombards, Franks, Saracens, and Moors. The harsh pillaging devastated the fields and wiped out traces of art and civilization to such an extent that in the 9th century AD, Cupra Urbs was completely destroyed. This marked the beginning of the phenomenon of fortification, i.e., the tendency to centralize the rural populations scattered throughout the countryside into settlement that that represent the framework of the current town and its neighbors. This is how the names of the three Cuprense localities appeared: Sant'Andrea, Marano, and Boccabianca. Marano was the largest center and in the 10th century was still without walls, but in 1076 it was recognized as a free municipality.
The centuries-old history of Marano is very complex, as it was the center of political, administrative, social, cultural, and economic life from the year 1000 until the unification of Italy. With the disappearance of Cupra Maritima, the pagan cult of the goddess Cupra faded, and Christianity began to spread with the cult of Saint Bassus, bishop of Nice, who was martyred and whose body, according to tradition, was transported by sea by refugees from Nice.
Centuries passed and Marano’s life disrupted several times as a result of the clashes between Ascoli and Fermo that involved it, but above all due to earthquakes, landslides, and epidemics. It suffered the oppression of the French armies and the incursion of the Turks, until it was occupied by Napoleon’s troops. Then, after 1815, Marano returned to the Papal State, under the Delegation of Fermo. The population will be impacted by the political and patriotic events of the Risorgimento, thanks above all to the remarkable figure of Gregorio Possenti, who took part in the Risorgimento uprisings alongside Giovanni Abbadini and other Maranese citizens.
After the Kingdom of Italy was formed, was appointed mayor in 1861, a position he held until 1884. Due in part to repeated landslides, especially those from 1841 to 1847, the growing flat area of Borgo Marina was considered a possible site for the construction and development of the town, replacing Marano, which had become an old settlement. Thus, the new and current Cupra Marittima was born.