DeA Cupra Digital e Arte

DeA Cupra Digital e Arte

Una strategia di promozione integrata del patrimonio artistico di Cupra Marittima - A strategy of integrated promotion of Cupra Marittima’s artistic heritage

Il progetto si pone l’obiettivo prioritario di strutturare una strategia organica e risposte coordinate per affrontare la riduzione dei flussi turistici che ha caratterizzata la città di Cupra Marittima per via della crisi pandemica, provocando una riduzione nel 2020 pari a circa il 30% delle presenze e degli arrivi sul comune marchigiano rispetto al 2019.
La finalità che il Comune di Cupra Marittima non si limita tuttavia ad attivare mere misure di contrasto e resilienza rispetto alla crisi del settore. Essa intende piuttosto promuovere un complessivo ripensamento delle politiche, programmazioni ed iniziative di valorizzazione e promozione artistica, al fine di costruire un percorso di crescita e di sviluppo del territorio a base culturale, accrescendo, diversificando e destagionalizzando nel lungo periodo i flussi turistici nel comune.
“DeA Cupra Digital e Arte” è un progetto pilota culturalmente disruptive per la città e il suo territorio, che consente di modellizzare soluzioni replicabili in altri contesti, con riferimento alle seguenti finalità:

1. ripensare il patrimonio artistico in una prospettiva “from heritage to assets”,  che fonda le radici nel passato ma guarda creativamente al futuro;

2. migliorare l’accessibilità del patrimonio artistico, farlo uscire (grazie alla maggiore accessibilità dell’esperienza phygital) dagli schemi ordinari e conferirgli la capacità di agire in outreaching, di raggiungere i cittadini in relazione alle loro attitudini, capacità, interessi, abilità, autonomie, possibilità;

3. risolvere la tensione tra “conservazione” e “trasformazione”, strutturando un processo di promozione integrato in grado di fondere il ricco patrimonio ereditato dal passato con le sfide della contemporaneità, ideando nuovi contenuti, settings e modalità espressive;

4. svelare il territorio, manifestarlo, accrescendone l’attrattività turistico-culturale sullo scenario globale, promuovendone la capacità di coprogettazione e strutturando un sistema integrato IT based al servizio della programmazione culturale e della visitor experience.

 

Per raggiungere questi obbiettivi verranno messe in campo diverse attività e strategie:

● una web app responsive, sviluppata in italiano e in inglese e in grado di presentare sui dispositivi personali dei visitatori contenuti di approfondimento connessi a n.3 principali percorsi tematici con Punti di Interesse, approfondimenti (testo, gallery di immagini, audio) dedicati alle più importanti evidenze storiche del territorio e con la possibilità di visualizzare n.2 modelli in Realtà Aumentata;

● pannellistica fisica integrata con Braille e QR Code per l’attivazione di audiodescrizioni;

● predisposizione di postazioni di Realtà Virtuale, che permetteranno con l’utilizzo di appositi visori e grazie a riprese effettuate in Cinematic VR a 360°, un volo sulle evidenze storico artistiche del territorio;

● laboratori di comunità: incontri di confronto e ascolto con la comunità nelle sue diverse espressioni aggreganti (scuola, associazioni, gruppi di interesse, circoli) gestiti da animatori e organizzati con il supporto di facilitatori del territorio, sotto forma di focus group e workshop;

● residenze e opere d’arte: periodo di residenza a Cupra Marittima di artisti contemporanei che vivranno accolti dalla comunità e realizzeranno, con l’aiuto di associazioni e facilitatori locali, le opere di arte;

● laboratori didattici di arte: i laboratori didattici riguarderanno le due tecniche artistiche più rappresentative del patrimonio artistico locale: il mosaico e l’affresco. A questi si aggiungeranno due laboratori svolti in collaborazione con gli artisti accolti in residenza. Gli incontri saranno strutturati con una parte teorica iniziale in cui si presentano le opere d’arte locali e accenni di storia della tecnica artistica e una parte laboratoriale vera e propria;

● allestimento della mostra-itinerario “Nazzareno Tomassetti”: le opere scultoree del Maestro “Nazzareno Tomassetti” saranno allestite in luoghi pubblici della città sia esterni che interni. Ogni opera sarà arricchita da una colonnina esplicativa contenente sia la didascalia che un attivatore phygital per i percorsi di approfondimento;

● costruzione della Brand indentity Costruzione dell’identità grafica comunicativa. Nello specifico si prevede la realizzazione del logo, firma unica e riconoscibile per il territorio e la progettazione dell'identità grafica da applicare a tutti i materiali di comunicazione ed iniziative;

● servizio fotografico e realizzazione video;

● newsletter e ufficio stampa;

● sviluppo di un prodotto video sul patrimonio artistico finalizzato raccontare e diffondere presso un pubblico più ampio il territorio di Cupra e il suo patrimonio artistico. Lo stesso sarà progettato e realizzato nell’intento di assicurarne la più ampia veicolazione anche su web, social e dispositivi multimediali, integrando così il prodotto nell’ambito della più ampia strategia di comunicazione e promozione pianificata dal progetto.

 

 

 

 

 

The project has the scope to create an organic strategy and coordinated answers to face the reduction of tourist arrivals which affected the town of Cupra Marittima because of the pandemic, causing a reduction of the 30% of the arrivals in 2020 compared to 2019.

However, the Municipality of Cupra Marittima does not limit itself to merely implementing measures to combat and build resilience in response to the crisis in the sector. It rather wants to promote an overall rethinking of the policies, schedules and activities for artistic enhancement and promotion, in order to build a cultural-based process of growth and development of the territory, increasing, changing and distributing tourist arrivals in the town in the long run.

“DeA Cupra Digital e Arte” is a trial project, culturally disruptive for the town and its territory, enabling replicable solutions to be modeled in other contexts, referring to the following aims:

  1. rethinking on the artistic heritage in a “from heritage to assets” perspective, that has its roots in the past but looks forward in a creative way;
  2. improve the accessibility of the artistic heritage, get it out of ordinary patterns (thanks to the increased accessibility of the phygital experience) and give it the ability to act in outreaching, to reach the citizens in relation to their habits, interests, skills, possibilities;
  3. finding the right balance between “preservation” and “transformation”, creating an integrated promotional process able to merge the rich heritage inherited from the past with the challenges of contemporaneity, developing new contents, settings and expressive modes;
  4. to reveal the territory, increasing its touristic-cultural attractiveness on the global stage, promoting their capacity for co-design and structuring an integrated IT-based system to serve cultural programming and visitor experience.

 

To reach these goals several activities and strategies will be put into action:

  • a responsive web app, developed in Italian and in English and able to show further contents on visitors’ personal devices linked to 3 main thematic journeys with areas of interest, insights (text, image gallery, audio) dedicated to the most important historical evidence in the area and with the possibility to display 2 models in augmented reality;
  • physic panels integrated with Braille and QR code to activate audio-descriptions;
  • set-up of virtual reality stations which, through the use of dedicated headsets and 360-degree Cinematic VR footage, will allow users to experience a flight over the historical and artistic landmarks of the area;
  • community workshops: meetings for discussion and listening with the community in its various forms (schools, associations, interest groups, clubs) managed by entertainers and organized with the support of local facilitators, in the form of focus groups and workshops;
  • residences and artworks: contemporary artists’ stays in Cupra Marittima. They will be welcomed by the community and will create artworks with the help of associations and local facilitators;
  • art educational workshops: they will cover the two most representative artistic techniques of the local artistic heritage: mosaic and fresco. In addition to these, there will be two workshops in collaboration with the artists in the residence. The meetings will be structured with an initial theoretical part in which local works of art and an overview of the history of artistic technique will be presented, followed by the workshop itself;
  • setting up of the exhibition-itinerary “Nazzareno Tomassetti”: the sculptures of the Master “Nazzareno Tomassetti” will be displayed in public places throughout the city, both indoors and outdoors. Each work will be accompanied by an explanatory column containing both a caption and a phygital activator for further information;
  • creation of brand and communicative graphic identity. In particular a logo, will be created. Specifically, the project involves the creation of a logo, unique and recognizable for the territory, and the design of a graphic identity to be applied to all communication materials and initiative;
  • shooting and video production;
  • newsletter and press office;
  • development of a video product on artistic heritage aimed at presenting and promoting the Cupra area and its artistic heritage to a wider audience. The video will be designed and produced with a view to ensure its widest possible dissemination on the web, social media, and multimedia devices, thus integrating the product into the broader communication and promotion strategy planned by the project.