La Concola Cuprense De.Co.

La Concola Cuprense De.Co.

La Concola Cuprense De.Co.

Cupra affonda le sue radici in epoca preistorica. Sono i Piceni che per primi organizzano il territorio, modellano il paesaggio, prediligendo le alture terrazzate protette dalle correnti del nord ed il mare navigabile. Roma stessa non poteva non essere attratta dalla ricca realtà picena e infatti il territorio sarà inglobato nel 268 a. C.. 
L’antico Borgo fortificato di Marano racconta la storia medioevale: si erge sulla collina omonima, ed è caratterizzato dalla distintiva cinta muraria che lo rende uno dei pochi centri storici murati rimasti, con torri del XII secolo che si affacciano sulla costa adriatica. 
A Cupra Marittima troviamo importanti Musei come quello Archeologico con reperti di ogni epoca e quello internazionale Malacologico dove è conservato l’esemplare di riferimento della “Concola Cuprense”, oggi riconosciuta come De.Co. Comunale. Oltre alle altre attrattive, Cupra Marittima si caratterizza per il riconoscimento della “Concola Cuprense” come De.Co. comunale (Denominazione Comunale di Origine). Attraverso l’ausilio della specifica legge nazionale, il Comune può riconoscere e valorizzare le proprie peculiarità che fanno parte della tradizione, della cultura, degli usi del costume o dell’artigianato ecc. nell’ambito del territorio comunale.
Questo avviene attraverso un procedimento legislativo attuato dall’amministrazione comunale in relazione con le proprie realtà associative, commerciali ecc., che danno avvio all’istruttoria ed al proseguo degli eventi che favoriscono visibilità ed identità alla peculiarità in essere, nel caso specifico la “Concola Cuprense De.Co.”.
La “Concola Cuprense De.Co.” si caratterizza perché pescata nello specchio di mare antistante Cupra, è riconoscibile per la specifica zona di pesca definita 19.2 come indicato nelle etichettature che determinano la tracciabilità delle aree di provenienza delle vongole pescate. La De.Co. è un’opportunità per i comuni di valorizzare le loro proprie caratteristiche, un patrimonio di cui le Marche sono particolarmente ricche, sta agli appassionati intenditori di finezze tradizionali saperne seguire le tracce e scoprirne i segreti.
La De.Co. può fornirne una mappa e la “Concola Cuprense” la prima tappa De.Co.

 

Le strutture ricettive in cui puoi degustare la Concola Cuprense De.Co.:

Camping Calypso
Chalet Gabry
Ristorante Sole e Mare
Chalet Il Gabbiano
Hotel Ristorante Rivamare (Massignano)

 

 

 

 

 

Cupra has its roots in prehistoric times. The Piceni were the first to organize the territory and shape the landscape, favoring terraced hills protected from northern winds and navigable seas. Rome itself could not help but be attracted to the rich Piceno region, and indeed, the territory was incorporated in 268 BC.

Marano is a medieval hilltop village surrounded by ancient walls, one of the last of its kind. Its 12th-century towers gaze out over the Adriatic coast, offering a glimpse into the past.

Cupra Marittima is home to important museums such as the Archaeological Museum, with artifacts from every era, and the International Malacological Museum, which houses the reference sample of the “Concola Cuprense,” now recognized as a Municipal De.Co. product.

In addition to other attractions, Cupra Marittima is characterized by the recognition of the “Concola Cuprense” as municipal De.Co. (Municipal Designation of Origin).

With the help of specific national legislation, the municipality can recognize and promote its unique characteristics that are part of its tradition, culture, customs, or crafts, etc. within the municipal territory.

This is achieved through a legislative process implemented by the municipal administration in collaboration with local associations, businesses, etc., which initiate the preliminary investigation and follow-up events that promote visibility and identity for the specific product in question, in this case the “Concola Cuprense De.Co.”.

The “Concola Cuprense De.Co.” is characterized by being caught in the stretch of sea in front of Cupra. It is easily identifiable thanks to its specific fishing area, labeled as zone 19.2, which ensures traceability of the clams’ origin. The De.Co. offers municipalities a valuable opportunity to highlight and promote their unique local features – a rich heritage that the Marche region is especially known for. It’s up to passionate food lovers and experts of traditional flavors to follow this trail and uncover its secrets. The De.Co. can serve as a guide with the “Concola Cuprense” marking the very first stop on this journey.

 

Accommodation where you can taste Concola Cuprense De.Co.:

Camping Calypso
Chalet Gabry
Ristorante Sole e Mare
Chalet Il Gabbiano
Hotel Ristorante Rivamare (Massignano)