Castello di Sant'Andrea a mare - Sant'Andrea a Mare Castle
Castrum Sancti Andreae o Castrum Sancti Andreae ad Mare sorgeva sulla falesia costiera, a picco sul mare che allora lambiva i piedi della collina, alla sommità della strettissima penisola di confluenza tra il Fosso di Marano a nord, che lo divideva dal vicino castrum di Marano tramite una breve e precipite vallecola e il corso terminale del Fosso di Sant’Andrea a sud, al chilometro 378 dell’odierna SS. Adriatica n°16. Le sue pertinentiae si estendevano nelle odierne contrade Colle Bruno a nord-ovest, Monte Giorgino a Ovest, San Silvestro a sud-ovest e Carpineto o Castelletta a sud sul torrente Acquarossa, ai confini con Grottammare. Dell’insediamento sopravvivono i ruderi della chiesa parrocchiale di Sant’Andrea in un completo rifacimento databile al secolo XVI, una parte di torre usata come campanile dell’edificio sacro, un tratto di cortina muraria sul lato nord-orientale che è l’emergenza più antica e numerose fondazioni di abitazioni risalenti ai secoli XV-XIX. È un castrum di fondazione tarda, non anteriore al secolo XII. La presenza a Sant’Andrea di una chiesa dedicata a San Gregorio ancora alla fine del Duecento e la vicinanza alle due cappelle di San Silvestro e di San Paterniano non possono non evocare le curtes Sancti Gregorii, Sancti Silvestrii et Sancti Paterniani.
Il territorio di Sant’Andrea fu l’ultimo ad entrare a far parte di quello cuprense, che si ampliò, arrivando così verso sud, fino al fosso dell’Acquarossa che ancora oggi lo separa da quello limitrofo di Grottammare; all’inizio del secolo XIX esso fu “appodiato” al comune di Marano. Sant’Andrea nel 1380 è annoverata tra i Castra Minora, i castelli più piccoli soggetti al comune di Fermo. Nel 1487 contava 23 “fuochi”, cioè una popolazione di circa 115 unità. Successivamente conobbe una irreversibile crisi demografica, soprattutto in seguito a una rovinosa frana del fianco sud-orientale della collina, verificatasi nel 1569 che coinvolse la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea e 18 abitazioni: il bilancio della catastrofe fu di circa 100 morti. Nel 1565 vi abitavano appena 16 famiglie, circa un’ottantina di persone. Sopravvissuto ancora per due secoli come comune autonomo, sempre con un numero limitato di abitanti, durante il periodo napoleonico fu “appodiato” a Marano, perdendo la propria autonomia amministrativa, finché a un momento dall’Unificazione d’Italia entrò a far parte stabilmente del territorio di Cupra Marittima.
Castrum Sancti Andreae or Castrum Sancti Andreae ad Mare stood on the coastal cliff, overlooking the sea that then lapped the foot of the hill, at the top of the very narrow peninsula of confluence between the Fosso di Marano to the north, which divided it from the nearby castrum of Marano via a short and precipitous valley and the terminal course of the Fosso di Sant'Andrea to the south, at kilometer 378 of today's SS. Adriatica n°16. Its relevance extended into today's districts of Colle Bruno to the north-west, Monte Giorgino to the west, San Silvestro to the south-west and Carpineto or Castelletta to the south on the Acquarossa stream, on the boarder with Grottammare. In a complete reconstruction dating back to the 16th century, the remains of the parish church of Sant’Andrea still survive the settlement. Part of a tower used as the bell tower of the sacred building, a stretch of curtain wall on the northeastern side – which is the oldest visible structure – and numerous building foundations dating from the 15th to 19th centuries are also present. It is a late-founded castrum, not earlier than the 12th century. The presence of a church in Sant’Andrea dedicated to San Gregorio still existing at the end of the 13th century, and its proximity to the chapels of San Silvestro and San Paterniano, inevitably evoke the curtes (estates) Sancti Gregorii, Sancti Silvestrii et Sancti Paterniani.
The territory of Sant’Andrea was the last to become part of the Cuprense territory, which expanded, thus reaching southwards, up to the Acquarossa ditch which still separates it from the neighboring one of Grottammare; at the beginning of the 19th century it was “supported” to the municipality of Marano. Sant’Andrea in 1380 is counted among the Castra Minora, the smallest castles subject to the municipality of Fermo. In 1487 it had 23 “hearths”, that is, a population of approximately 115 units. It subsequently experienced an irreversible demographic crisis, especially following a disastrous landslide on the south-eastern side of the hill, which occurred in 1569 and involved the parish church of Sant’Andrea and 18 homes: the toll of the catastrophe was around 100 deaths. In 1565, barely 16 families – about eighty people – lived there. Having survived for two more centuries as an autonomous municipality, always with a limited number of inhabitants, during the Napoleonic period it was “leaning” in Marano, losing its administrative autonomy, until a moment after the Unification of Italy it became a permanent part of the territory of Cupra Marittima.