Castello di Marano - Marano Castle
Il Castello di Marano riveste un’importanza tutta particolare tra gli insediamenti castrensi sorti tra il X e il XII secolo nella Marca a sud del Chienti, perché esso si collocò nell’ambito della fascia periferica dell’antica città-santuario piceno-romana di Cupra Maritima, sulla sommità della falesia allora a picco sull’Adriatico a 1 km circa a sud dell’antica civitas, su una penisola di confluenza compresa tra il mare, il fosso di Casebbe, detto oggi di Sant’Egidio, e quello di Marano. L’attuale territorio del Comune di Cupra Marittima si è formato dall’unione delle pertinentiae della curtis farfense di Sant’Angelo di Villa Màina e di quelle dei quattro insediamenti di Supportica, a ovest, di Boccabianca a nord del torrente Menocchia, di Englese, a nord-ovest a ridosso dell’antica città romana, di Sant’Andrea a Mare a sud, subito al di là del fosso di Marano. Il Castrum di Marano sorse nel corso del X secolo dall’incastellamento degli nomine impegnati nella coltivazione e nell’amministrazione delle limitrofe curtes altomedievali (curtis Sancti Angeli de Villa Màina, curtis Sancti Gregorii, curtis Sancti Silvestri) e soprattutto di quelli provenienti dal Fundus Marianus, da cui l’insediamento castrense trasse la propria denominazione.
Il castello di Marano appare per la prima volta in un diploma di Ottone II di Sassonia dell’anno 996 ed è quindi, con Santa Vittoria in Matenano, l’unico esempio di incastellamento avvenuto nel corso del X secolo testimoniato nelle fonti scritte. Dai documenti si evince anche che il Castrum era sorto all’interno dell’antico fundus Marianus che si estendeva tra il basso corso del Menocchia, il mare e il Fosso di Sant’Egidio, dove si sviluppavano l’antica città di Cupra Maritima e il suo immediato suburbio, costituito per lo più da villae di diporto e dove tra il VI e l’VIII secolo era sorta la chiesa plebana di San Basso.
Marano Castle holds a special place among the military settlements built between the 10th and 12th centuries in the Marca south of the Chienti, because it was located within the peripheral strip of the ancient Piceno-Roman sanctuary city of Cupra Marittima, on the top of the crag then overlooking the Adriatic about 1km south of the ancient civitas, on a peninsula of confluence between the sea, the ditch of Casebbe – now called Sant’Egidio – and that of Marano. The current territory of the Municipality of Cupra Marittima was formed from the union of the pertinentiae of the curtis farfense of Sant’Angelo di Villa Màina and those of the four settlements of Supportica, to the west, of Boccabianca, north of the Menocchia stream, of Englese, northwest near the ancient Roman city, of Sant’Andrea a Mare to the south, just beyond the Marano ditch. The Castrum of Marano arose during the 10th century from the fortification of the nomine engaged in cultivation and administration of the neighboring altomedieval curtes (curtis Sancti Angeli de Villa Màina, curtis Sancti Gregoni, curtis Sancti Silvestri) and especially those coming from the Fundus Marianus, from which the military settlement took its name.
The castle of Marano appears for the first time in a diploma of Otto II of Saxony dated 996 and, along with Santa Vittoria in Matenano, is therefore the only example of fortification that took place during the 10th century testified in written sources. The documents also show that the Castrum was built inside the old Fundus Marianus area. This area stretched between the lower part of the Menocchia river, the sea and the Sant’Egidio ditch. In this place, the ancient city of Cupra Marittima and its nearby suburb grew. The suburb mostly had villas for relaxation, and between the 6th and 8th centuries, the parish church of San Basso was built there.