Castello di Boccabianca - Boccabianca Castle
L’attuale territorio del Comune di Cupra Marittima è il risultato dell'aggregazione nel tempo del Castello di Marano, di Sant’Andrea a sud e di Boccabianca a nord.
Il Castello di Boccabianca, all’inizio del XIII secolo, comprendeva la zona litoranea tra le foci del torrente Menocchia e il corso inferiore del fosso de Nganà (Rio Canale).
L’insediamento castrense già esisteva nel 1103, citato in un documento. Negli Statuti del 1380 Boccabianca risulta amministrata dal Comune di Fermo a mezzo di un vicario del podestà e registrata tra i Castra minora, ossia insediamenti del contado con un minor numero di popolazione. Il sito di Boccabianca, distrutto e abbandonato nel XVI secolo, divenne proprietà della famiglia mercantile fermana dei Calvucci, che continuò a possederlo fino al 1583.
Nella tenuta esisteva sin dal 1643 un edificio per l’abitazione dei proprietari che si presentava come una modesta costruzione a base quadrangolare con due torri merlate col nome di “Casino di villeggiatura”. Tra il 1845 e il 1866 la famiglia Vinci, divenuta proprietaria della tenuta, fece abbattere l’antico “Casino di villeggiatura” di Boccabianca e nell’area vi fece edificare la sontuosa villa ancora esistente.
La Villa Vinci è in stile neoclassico e si presenta come un solido edificio maestoso e lineare, a pianta rettangolare con andamento est-ovest, a due livelli oltre il pianterreno. La villa di Boccabianca diventò il soggiorno di diporto preferito dai Vinci, che potenziarono la produttività delle terre della tenuta circostante e ne abbellirono la residenza. Negli anni Ottanta del XIX secolo il conte Giovanni Vinci diede l’incarico al pittore Emilio Dori di affrescare l’atrio di levante, il vano di raccordo a pianta ottagonale del pianterreno e i locali attigui, l’atrio di ponente, la volta e le pareti della scala. Contemporaneamente, il pittore Annibale Brugnoli, che aveva dipinto il soffitto del teatro Costanzi di Roma, affrescava la sala da pranzo della villa.
Ora la sommità dell'altura dove si trovava l'antico insediamento castrense è coperta da un bosco di lecci.
The current territory of the Municipality of Cupra Marittima is the result of the aggregation over time of the Marano Castle, Sant’Andrea to the south and Boccabianca to the north.
At the beginning of the 13th century, the Boccabianca castle included the coastal area between the mouths of the Menocchia stream and the lower course of the fosso de Nganà (Rio Canale).
The military settlement already existed in 1103, mentioned in a document. In the Statutes of 1380 Boccabianca was administered by the Municipality of Fermo through a vicar of the podestà and registered among the Castra Minora, that is settlements in the countryside with a smaller number of populations. Destroyed and abandoned in the 16th century, the Boccabianca site became the property of the Calvucci merchant family from Fermo, who continued to own it until 1583.
Since 1643, the estate had included a residence for the owners, which appeared as a modest square-based building with two crenellated towers, known as “Holiday Lodge”. Between 1845 and 1866, having become the owner of the estate, the Vinci family had the ancient “Holiday Lodge” of Boccabianca demolished and had built in the area the sumptuous villa that still exists.
Villa Vinci is in neoclassical style and presents itself as a solid majestic and linear building, with a rectangular plan with an east-west trend, on two levels beyond the ground floor. The Boccabianca villa became the favorite pleasure stay of the Vinci, who enhanced the productivity of the lands of the surrounding estate and embellished their residence. In the 1880s, Count Giovanni Vinci commissioned the painter Emilio Dori to fresco the eastern atrium, the octagonal connecting room on the ground floor and the adjacent rooms, the western atrium, the vault and the walls of the staircase. At the same time, the painter Annibale Brugnoli – who had painted the ceiling of the Costanzi theater in Rome – frescoed the dining room of the villa.
Now the top of the hill where the ancient military settlement was located is covered by a holm oak forest.