Palazzo Brancadoro - Brancadoro palace

Palazzo Brancadoro - Brancadoro palace

Oggi di proprietà della famiglia Grisostomi, il palazzo domina la parte più elevata del borgo, nota con il nome di “rocca” per la presenza del castro; le sue dimensioni lo ascrivono a edificio più imponente del castello.

Secondo la tradizione popolare fu Francesco Sforza Duca di Milano a volerne la costruzione nel periodo in cui occupa il Piceno (1443-1451) quando dedicherà energie per la riorganizzazione difensiva dei castelli di Ascoli. Tuttavia, le fonti storiche attribuiscono l’avvio dei lavori alla famiglia Paccaroni (1444 ca.) successivamente terminati dai Brancadoro (1502 ca.). L’incisione presente nel travertino della piombatoia in aggetto nella facciata orientale del palazzo riporta la scritta “suaviter 1502”, motto attribuito ai Brancadoro. Il nome di Bartolomeo Brancadoro è inciso anche sul fronte del grande focolare nel salone maggiore del palazzo.

Le due facciate visibili dalla strada manifestano uno stile architettonico del palazzo legato al primo rinascimento. La struttura è semplice e massiccia, legando la raffinatezza della casa signorile alla durezza di una fortezza. Il pianterreno è caratterizzato dalle ridotte dimensioni delle finestre e grandi blocchi in travertino e pietra arenaria non lavorate. I piani nobili sono ritmati dai marcapiani e da ampie finestre impreziosite dal travertino ascolano.

La facciata orientale mostra la caratteristica difensiva dell’edificio; sulla verticale del grande portone d’ingesso (unico accesso al palazzo dalle vie urbane), in sporgenza, è presente una caditoia, tipico elemento di difesa piombante. È un sistema di offesa a protezione delle porte di accesso alle rocche.

La facciata meridionale, prospicente la strada maestra del borgo, è caratterizzata da materiali di riuso in travertino; infatti, i conci riportano decorazioni figurative disposte in maniera erratica, probabilmente provenienti dalle rovine romane della poco distante Cupra Maritima.

 

 

 

 

 

Today owned by the Grisostomi family, the palace dominates the highest part of the village, known by the name of “fortress” due to the presence of the castrum; its dimensions ascribe it to the most imposing building in the castle.

According to popular tradition, it was Francesco Sforza, Duke of Milan, who wanted its construction in the period in which he occupied the Piceno area (1443-1451) when he dedicated energy to the defensive reorganization of the castles of Ascoli. However, historical sources attribute the start of the works to the Paccaroni family (ca. 1444) later finished by the Brancadoros (ca.1502). The engraving present in the travertine of the overhanging plumbing on the eastern façade of the building bears the writing “suaviter 1502”, a motto attributed to the Brancadoros. The name of Bartolomeo Brancadoro is also engraved on the front of the large hearth in the main hall of the palace.

The two facades visible from the street demonstrate an architectural style of the palace linked to the early Renaissance. The structure is simple and massive, linking the finesse of the stately home to the harshness of a fortress. The groundfloor is characterized by the small size of the windows and large unworked travertine and sandstone blocks. The main floors are The main floors are punctuated by string courses and large windows embellished with Ascoli travertine.

The eastern facade shows the defensive characteristic of the building; on the vertical of the large entrance door (the only access to the building from the urban streets), protruding, there is a machicolation, a typical plunging defense element. It is an offense system to protect the access doors to the fortresses.

The southern facade – overlooking the main road of the village – is characterized by reused travertine materials; in fact, the ashlars feature figurative decorations arranged in an erratic manner, probably coming from the Roman ruins of the nearby Cupra Maritima.