Museo Archeologico del Territorio - Archaeological Museum of the Area

Museo Archeologico del Territorio - Archaeological Museum of the Area

LA SEDE MUSEALE

Il Borgo di Marano, nel quale fra IX e X secolo si raccolse parte degli abitanti del territorio che faceva capo alla città di Cupra alla ricerca di luoghi facilmente difendibili dopo il lungo e terribile pericolo di invasioni e saccheggi, era il maggiore dei tre comuni, ciascuno fornito di un proprio approdo - appunto quello di Marano – che, seppure modesto, era segnalato nei portolani in cui era raccolta la popolazione del territorio ed ebbe il nome di Sant’Andrea.
Nel 1076 viene riconosciuto come libero comune: è ancora in questo secolo privo di mura difensive e il controllo del territorio è affidato a case-torri. Alla fine del XII secolo a Marano inizia l’edificazione della cinta muraria, successivamente ampliata, cosicché le case-torri perdono la loro originaria funzione difensiva e diventano abitazioni.
Proprio su una casa-torre del X secolo sorge quello che oggi è denominato Palazzo Cipolletti, che è la sede del museo.
Della strutture della casa-torre, evidente anche nello sviluppo prevalentemente longitudinale dell’edificio, sono tutt’oggi visibili i profili architettonici inglobati nella nuova costruzione, che deve avere subito nel tempo numerosi rimaneggiamenti. L’immobile, di proprietà di Lucia Murri Cipolletti, fu acquistato nel 1872 dal cavalier Gregorio Possenti, sindaco di Sant’Andrea, per adattarlo a sede municipale. Dismesso a seguito della soppressione del Comune di Sant’Andrea, è stato successivamente sede della scuola elementare, poi ricovero di anziani, fino al restauro intrapreso nel corso degli anni ’80 dal Comune di Cupra Marittima per destinarlo a sede del Museo del Territorio. L’edificio consta di tre piani collegati da una ripida scala, due mezzanini, un sottotetto e un seminterrato.

 

IL PERCORSO MUSEALE

Il Museo Archeologico del Territorio di Cupra Marittima espone i materiali che mostrano le attestazioni della presenza umana in questo territorio dal Paleolitico fino alla Tarda Romanità. Il percorso museale si compone di tre sezioni: Preistorica, Picena e Romana.
La sezioni Preistorica presenta reperti risalenti al Paleolitico inferiore e medio, provenienti da varie località del Comune di Cupra Marittima e dei comuni limitrofi, nell'area compresa tra il fiume Aso e il torrente Menocchia e la fascia costiera picena a Nord del fiume Tesino. In particolare, questa sezione espone i manufatti litici e i resti di fauna rinvenuti in contrada Boccabianca di Cupra Marittima, che testimoniano la frequentazione umana del territorio cuprense nel Paleolitico inferiore e che rappresentano, al momento, il sito preistorico più antico delle Marche, datato 128.000 anni fa e attribuito all'Uomo di Neanderthal.

La sezione Picena è costituita da reperti provenienti da necropoli datate tra il VII-V secolo a.C. Le vetrine espongono i materiali relativi ai corredi funerari rinvenuti nelle diverse tombe maschili e femminili tra cui ceramica (vasi, olle, attingitoi, fuseruole, rocchetti da telaio), ornamenti in bronzo, armi in ferro e soprattutto gli anelloni in bronzo a quattro o a sei nodi, che rappresentano l’oggetto caratterizzante i Piceni Cuprenses.La comunità cuprense viene descritta attraverso alcuni aspetti fondamentali della sua vita quotidiana: i rituali funerari, i modelli abitativi, le usanze tipiche e il costume locale, le produzioni artigianali specifiche. Gli oggetti scelti per l'allestimento mostrano i caratteri di un'identità culturale ben definita e mirano a far conoscere una comunità, quella dei Cuprenses, i Piceni di Cupra, colta nel momento del suo massimo sviluppo demografico, culturale ed economico, fra VII e V secolo a.C.  

La sezione Romana si articola in tre sale ed è costituita da reperti provenienti dall’area della città romana di Cupra Maritima. Sono esposti oggetti di uso quotidiano (lucerne, oggetti in vetro, vasellame ceramico da mensa, pesi da telaio), frammenti di anfore, monete di varia provenienza, elementi architettonici (frammenti di pavimentazioni in mosaico, antefisse). Tutti i materiali mostrano la realtà socioeconomica della Cupra romana: una fiorente e vitale città portuale caratterizzata dalla presenza del Santuario della dea Cupra e da vivaci scambi commerciali con molte aree dell’Impero.

Il Museo Archeologico del Territorio è stato inaugurato nel 2007 con l’istituzione della terza sezione, quella Preistorica, mentre in precedenza erano state realizzate le altre due sezioni, la Picena nel 1999 e la Romana nel 2000. È attivo al suo interno, come riferimento per le scuole, anche il Laboratorio Didattico di Ecologia del Quaternario (La.D.E.Q.), fondato nel 1989, che attraverso la sua attività laboratoriale ultratrentennale ha formato oltre 50.000 studenti.

 

 

 

 

 

THE MUSEUM SITE

The village of Marano, where between the 9th and 10th centuries some of the inhabitants of the territory under the jurisdiction of the city of Cupra gathered in search of easily defensible places after the long and terrible danger of invasions and plundering, was the largest of the three settlements, each provided with its own landing place — specifically, that of Marano — which, although modest, was marked in the portolans as the place where the population of the territory gathered in the name of Sant’Andrea.

In 1076 it was recognized as a free municipality: even in this century, it remained without defensive walls, and control of the territory was entrusted to tower-houses. At the end of the 12th century, with the expansion of the town’s walls and the subsequent growth, these tower-houses lost their original defensive function and became dwellings.

It is precisely in a tower-house from the 10th century that what is now called Palazzo Cipolletti – the seat of the museum – was built.

The new construction still shows some architectural features of the original house-tower structure, visible also in the building’s predominantly longitudinal development, and it must have undergone numerous alterations over time. The building – owned by Lucia Murri Cipolletti – was purchased in 1872 by Cavalier Gregorio Possenti – mayor of Sant’Andrea – to adapt it as the town hall. It was abandoned following the suppression of the Municipality of Sant’Andrea, and was later used as an elementary school, then a nursing home, until the restoration undertaken in the 1980s by the Municipality of Cupra Marittima, to designate it as the seat of the Archaeological Museum of the Territory. The building consists of three floors connected by a steep staircase, two mezzanines, an attic, and a semi-basement.

 

THE MUSEUM TOUR

The Archaeological Museum of the Territory of Cupra Marittima exhibits materials that show evidence of human presence in this area from the Paleolithic to the Late Roman period. The museum tour is divided into three sections: Prehistoric, Picene, and Roman.

The Prehistoric section displays finds dating back to the Lower and Middle Paleolithic, coming from various locations in the municipality of Cupra Marittima and neighboring towns, in the area between the Aso River and the Menocchia River and the coastal strip north of the Tesino River. In particular, this section includes artifacts and remains of fauna found in Boccabianca district of Cupra Marittima, which testify to the early human activity in the area during the Lower Paleolithic and which currently represent the oldest prehistoric site in the Marche, dated 128,000 years ago and attributed to Neanderthal Man.

The Picene section consists of artifacts from necropolises dated between the 7th and 5th centuries BC. The display cases show materials related to funerary goods found in various male and female tombs, including ceramics (vases, jars, pitchers, spindle whorls, loom weights), bronze ornaments, iron weapons, and especially bronze rings with four or six knots, which represent the typical object of the Piceni of Cupra. The Cupra community is described through key aspects of its daily life: funerary rituals, housing models, typical crafts and local customs, and specific artisanal productions. The selected artifacts and the exhibit layout highlight a well-defined cultural identity and aim to present the community — that of the Cupra Piceni — at the height of its demographic, cultural, and economic development between the 7th and 5th centuries BC.

The Roman section is divided into three rooms and consists of artifacts from the area of the Roman city of Cupra Marittima. It features everyday objects (lamps, glass items, ceramic tableware, loom weights), fragments of amphorae, coins from various origins, architectural elements (fragments of mosaic floors, decorative moldings). All these materials reflect the socioeconomic reality of Roman Cupra: a flourishing and vibrant city marked by the presence of the Sanctuary of the goddess Cupra and by lively trade with many areas of the Empire.

The Archaeological Museum of the Territory was inaugurated in 2007 with the establishment of the third section, the Prehistoric one, while the other two sections had already been set up earlier: the Picene section in 1999 and the Roman section in 2000. Operating within the museum as an educational reference point for schools is also the Educational Laboratory of Quaternary Ecology (La.D.E.Q.), founded in 1989, which through its hands-on educational activities has trained over 50,000 students in more than thirty years of operation.