Castagne al Borgo

Castagne al Borgo

La manifestazione “Castagne al Borgo” si svolge ogni anno a Marano, Borgo Medievale di Cupra Marittima, nel primo fine settimana di novembre dopo la Festa dei Santi. Realizzata per la prima volta il 4 novembre del 2007, da un’idea dei Presidenti di quartiere, la manifestazione nasce con l’intento di collaborare per creare un nuovo momento di aggregazione per il paese, scegliendo il Borgo di Marano come luogo rappresentativo. Inizialmente la manifestazione fu rivolta a bambini e ragazzi della scuola elementare e media di Cupra Marittima con giochi e balli d’altri tempi, stand gastronomici con dolci artigianali a base di castagne, castagne arrosto e braciole di maiale.    Nel corso degli anni la manifestazione è cresciuta, sia in termini di pubblico, in quanto non più riservata alle scuole, sia in termini di sviluppo della manifestazione, in quanto interessa ormai l’intero Borgo, e attraverso la riproduzione di antiche Osterie e Cantine, vengono servite tante altre tipicità locali.

Vista l’ambientazione nel Borgo, la manifestazione ha avuto fin da subito un carattere medievale che ritroviamo negli allestimenti scenografici, nelle ambientazioni, negli abiti indossati dagli operatori (frati, osti e popolane), negli spettacoli a tema (giullari, musici, stornellatori) e nei banchetti dove si vendono spezie e oggetti di vario genere. La manifestazione è anche un’occasione di live history in quanto permette ai visitatori di osservare la riproduzione di alcune lavorazioni tipiche del tempo e cimentarsi con i medievali giochi in legno di abilità e ingegno.

L’Associazione “Castagne al Borgo”, fin dai primi anni di attività, è solita devolvere parte del ricavato della manifestazione alle associazioni di volontariato operanti sul territorio, alle scuole per realizzare progetti a favore degli alunni, come ad esempio l’acquisto di strumenti per la realizzazione di un’aula di musica, e ha contribuito al recupero di alcune zone del Borgo. Nel 2019 infatti, si è adoperata per  la sistemazione e riapertura di un vecchio percorso, “Il sentiero della Solagna”, che collega la piazza più alta del Borgo alla zona che durante la manifestazione viene indicata come il “Monastero”.

Contatti:

Associazione Castagne al Borgo GABRIELLA LELLI 3357143314 info@castagnealborgo.it

 

 

 

 

 

The event “Castagne al borgo” takes place every year in Marano, the medieval village of Cupra Marittima, during the first weekend of November after the Feast of Saints. Created for the first time on November 4, 2007, from an idea of the neighborhood presidents, the event was born with the intention of collaborating to create a new moment of aggregation for the town, choosing the Marano village as a representative place. Initially the event was aimed at children and young people from the elementary and middle school of Cupra Marittima with games and dances from times gone by, food stands with artisanal desserts based on chestnuts, roasted chestnuts and pork chops. Over the years the event has grown, both in terms of the public, as it is no longer reserved for schools, and in terms of the development of the event, as it now affects the entire village, and through the reproduction of ancient taverns and cellars, many other local specialties are served.

Given the setting in the village, the event immediately had a medieval character which we find in the scenographic displays, the settings, the clothes worn by the operators (friars, innkeepers and commoners), the themed shows (jesters, musicians, ditties) and in the banquets where spices and objects of various kinds are sold. The event is also an opportunity for live history as it allows visitors to observe the reproduction of some typical processes of the time and try their hand at medieval wooden games of skill and ingenuity.

Since the first years of its activity, the association “Castagne al Borgo” has usually donated part of the proceeds of the event to voluntary associations operating in the area, to schools to carry out projects for the benefit of pupils, such as the purchase of instruments for the creation of a music room, and has contributed to the recovery of some areas of the village. In fact, in 2019, it worked for the arrangement and reopening of an old route, “The Solagna path”, which connects the highest square of the village to the area which during the event is referred to as the “Monastery”.

Contacts:

Associazione Castagne al Borgo GABRIELLA LELLI 3357143314 info@castagnealborgo.it