CONCOLANDO 2025 - Festa della Concola DE.CO.
Il progetto CONCOLANDO 2025, Festa della Concola DE.CO. intende sviluppare una progettualità già precedentemente avviata dall’Amministrazione Comunale di Cupra Marittima, ossia la promozione e la valorizzazione turistico-culturale delle tipicità e delle ricchezze del territorio cuprense con il duplice obiettivo di favorire le presenze turistiche e qualificare le attività di accoglienza. Il progetto si pone come obiettivo quello di far conoscere e dare maggiore rilievo a tre preziose risorse di Cupra Marittima: un prodotto gastronomico tipico, la Concola insignita del marchio De.Co., il patrimonio storico artistico e culturale e le competenze di giovani artisti.
Nel Maggio 2023 è stato riconosciuto il marchio De.Co (Denominazione Comunale) alla “Concola Cuprense” (concola è il termine dialettale per vongola) grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale e delle Associazioni locali cuprensi, tra cui la Cooperativa Vongolari, il Museo Malacologico Piceno, l’Archeoclub e la ProLoco. Volontà dell’Amministrazione è quella di proporre, in ambito nazionale ed internazionale, la Concola Cuprense come miglior offerta gastronomica comunale; infatti questa, pescata nella zona di mare denominata A 19.2, ha caratteristiche organolettiche che la differenziano dalle altre della costa limitrofa.
Il progetto CONCOLANDO 2025, Festa della Concola DE.CO. 2025 è nato con un obiettivo preciso: valorizzare la pesca sostenibile e promuovere la Concola Cuprense, una vongola di alta qualità, riconosciuta come Denominazione Comunale di Origine (De.Co.), simbolo della tradizione marinara di Cupra Marittima.
Il Comune di Cupra Marittima, beneficiario dell’iniziativa cofinanziata dalla Regione Marche attraverso i Fondi Europei PN FEAMPA Italia 2021/2027 ha proposto una ricca serie di eventi, attività promozionali, laboratori educativi e campagne di sensibilizzazione.
L’iniziativa sarà gestita, realizzata e promossa dall’Istituto Scientifico Privato “Pesca e Ricerca Innovativa”, Partners in Service srl, riconosciuto MASAF, Roma CEA “Ambiente e Mare”, R. Marche e R. Abruzzo. L’intervento punterà a rafforzare l’identità locale e promuovere consumi consapevoli e un modello di sviluppo sostenibile legato al mare.
Particolare attenzione è stata riservata all’educazione dei più giovani, attraverso campagne educative e laboratori informativi presso l’Istituto Comprensivo di Cupra Marittima e Ripatransone, con attività specifiche nei plessi “Infanzia Cupra Marittima”, Primaria “R. Sbaffoni” e Medie “D. Alighieri”. Sono state inoltre promosse iniziative di educazione alimentare (come “Fish & Cheap” e “Acqua, Costa e Mare”) e un concorso creativo dal titolo “Luoghi, Piatti e Gente di Mare”, volto a stimolare nei bambini e nei ragazzi un legame autentico con il mare e le sue risorse, in collaborazione con l’Associazione Marche Rifiuti Zero.
Gli eventi:
Aspettando Concolando che prevede un itinerario gastronomico che ogni venerdì, a partire dal 16 Maggio al 18 Luglio 2025, interesserà uno chalet cuprense che farà deguastare ai suoi commensali piatti a base di Concola Cuprense DE.CO..
Venerdì 27 Giugno 2025 lo chef Massimo Polidori all'interno dello suo "Spazio Idee Poliedriche", realizzerà un laboratorio di cucina gratuito durante il quale, gli utenti affiancati dallo chef, prepareranno gustose ricette a base di Concola Cuprense De.Co., in collaborazione con il Consorzio CO.VO.PI. e i vini della Cantina Cerbero.
Sabato 28 Giugno 2025 presso il Parco San Benedetto Martire – Lungomare Nord sarà la volta della degustazione di un piatto di spaghetto rosso a base di Concola Cuprense De.Co., in collaborazione con Consorzio CO.VO.PI., in abbinamento con un calice di vino. Tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’Associazione “Officina dei Sensi”, centro polifunzionale con sede in Ascoli Piceno, dedicato a valorizzare le persone con disabilità visive e plurime. La serata continuerà alle ore 21:00 con l’intrattenimento musicale di “One Band”, che proporrà un repertorio di brani anni 70, 80 e 90.
Domenica 29 Giugno 2025, alle ore 17.30 l’evento si sposterà presso la suggestiva dimora storica Villa Cellini, ingresso sarà libero, show cooking e talk show promozione «Concola Cuprense DE.CO.» con FABIO GALLO, noto conduttore RAI “Linea Blu” e con lo chef stellato Enrico Mazzaroni del Ristorante “Il Tiglio” di Montemonaco, in collaborazione Consorzio CO.VO.PI.. Durante lo Show Cooking verrà proposto un piatto a base di Concola Cuprense De.Co. rivisitato dalle sapienti mani dello Chef Stellato Enrico Mazzaroni, in abbinamento a “DJALLO” IGT Marche Bianco dell’Azienda Macondo. Il racconto dei i vini sarà del Sommelier Stefano Isidori Presidente “AIS Marche”. A seguire degustazione guidata KURNI 2022 dell’Oasi degli Angeli e di BEATRICE 2021, Marche IGT Passerina di Cerbero, offrendo l'opportunità di scoprire le eccellenze culinarie locali.
Gli eventi saranno realizzati in collaborazione con CEA «Ambiente e Mare», R. Marche – Partners in Service srl, Associazione Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile, CO.VO.PI, CO.GE.PA., Pro Loco, il Museo Malacologico, l’Archeoclub, AmoCupra e l’associazione dei balneari ‘CuprAmare’, Oasi di Cupra, Cantina Macondo, Cantina Cerbero e Cantina Oasi degli Angeli.
Il Progetto Cofinanziato dalla Regione Marche – PN FEAMPA Italia 2021-2027 Reg. (UE) 2021/1139 PRIORITÀ 2 AZIONE 4 Resilienza, stabilità, trasparenza ed equa concorrenza nei settori della commercializzazione e trasformazione e miglioramento dell’organizzazione di mercato dei prodotti della pesca ed acquacoltura - REGIONE MARCHE - Codice Intervento 222402 Promozione – Annualità 2024 – Progetto codice 8/222402/2024/MA – CUP B47F24000200007 – Comune di Cupra Marittima
The CONCOLANDO, Festa della Concola DE.CO. project intends to develop a project already previously started by the Municipal Administration of Cupra Marittima, namely the promotion and tourist-cultural valorization of the typical features and riches of the Cupra Marittima area with the dual objective of encouraging tourist presences and qualifying reception activities. The project aims to raise awareness and give greater importance to three precious resources of Cupra Marittima: a typical gastronomic product, the Concola awarded the De.Co. brand, the historical, artistic and cultural heritage and the skills of young artists.
In May 2023, the De.Co. (Municipal Name) brand was recognized to the “Concola Cuprense” (concola is the dialect term for clam) thanks to the collaboration of the Municipal Administration and the local Cuprense associations, including the Cooperativa Vongolari, the Museo Malacologico Piceno, the Archeoclub and the ProLoco. The administration’s will is to propose – at a national and international level – the Concola Cuprense as the best municipal gastronomic offer; in fact, this – fished in the sea area called A 19.2 – has organoleptic characteristics that differentiate it from the others on the neighboring coast.
The CONCOLANDO, Festa della Concola De.Co. project was born with a precise objective: to enhance sustainable fishing and promote the Concola Cuprense – a high quality clam – recognized as a Municipal Designation of Origin (De.Co.), symbol of the maritime tradition of Cupra Marittima.
Beneficiary of the initiative co-financed by the Marche Region through the European Funds PN EMPA Italia 2021/2027, the Municipality of Cupra Marittima proposed a rich series of events, promotional activities, educational workshops and awareness campaigns.
The initiative will be managed, implemented and promoted by the Private Scientific Institute “Pesca e Ricerca Innovativa”, Partners in Service srl, recognized by MASAF, Roma CEA “Ambiente e Mare”, Marche and Abruzzo Region. The intervention will aim to strengthen local identity and promote conscious consumption and a model of sustainable development linked to the sea.
Particular attention was paid to the education of younger people, through educational campaigns and informative workshops at the Comprehensive Institute of Cupra Marittima and Ripatransone, with specific activities in the complexes “Infanzia Cupra Marittima”, primary school “R.Sbaffoni” and middle school “D.Alighieri”. Food educational initiatives have also been promoted (such as “Fish & Cheap” and “Acqua, Costa e Mare”) and a creative competition entitled “Luoghi, Piatti e Gente di Mare”, aimed at stimulating in children and young people an authentic bond with the sea and its resources, in collaboration with the Marche Zero Rifiuti Association.
The events will be organized in collaboration with CEA “Ambiente e Mare”, Marche Region – Partners in Service srl, Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile Association, CO.VO.PI, CO.GE.PA., Pro Loco, the Malacological Museum, the Archeoloclub, AmoCupra and the seaside resort association”CuprAmare”, Oasi di Cupra, Macondo winery, Cerbero winery and Oasi degli Angeli winery.
The Project Co-financed by the Marche Region – PN EMPA Italia 2021-2027 Reg. (EU) 2021/1139 PRIORITY 2 ACTION 4 Resilience, stability, transparency and fair competition in the sectors of marketing and processing and improvement of the market organization of fishery and aquaculture products - MARCHE REGION - Intervention Code 222402 Promotion – Annuality 2024 – Draft code 8/222402/2024/MA – CUP B47F24000200007 – Municipality of Cupra Marittima