Cupra Musica Festival

Cupra Musica Festival

Il Festival nel tempo e nei luoghi

Il Cupra Musica Festival giunto alla XXIII edizione, ha da sempre riscosso un notevole successo di pubblico e di critica apportando notevoli benefici sul piano dell’affluenza e promozione turistica e della valorizzazione del patrimonio culturale del territorio. Grazie alla sua storia e fama, il Festival rappresenta una vera e propria cassa di risonanza per il territorio cuprense e le sue iniziative ma anche per località costiere e dell’entroterra marchigiano che gli utenti hanno l’opportunità di conoscere anche grazie al supporto del punto informazioni turistiche.

Ogni anno, vengono scelti temi e/o proposte tali da intercettare sempre nuove e differenti tipologie di utenze diversificate in termini di età, estrazione ma soprattutto provenienza. Le proposte del Festival infatti, riescono a coinvolgere anche il turista straniero mediante il linguaggio universale della musica.

I dati ufficiali confermano che da quando si svolge il Cupra Musica Festival si è riscontrato una cospicua partecipazione di residenti, cittadini dei paesi limitrofi oltre ad un ingente presenza di turisti  concentrata soprattutto nell’arco temporale interessato dall’evento: molti appassionati con i loro nuclei familiari infatti colgono l’occasione per unire il soggiorno balneare alla possibilità di godersi, gratuitamente, dei concerti di musica di alta qualità in contesti di particolare importanza e rilevanza storico-culturale come la settecentesca Villa Boccabianca, Villa Cellini e il Parco Archeologico “Civita” di Cupra Marittima. Da evidenziare, altresì, che in molti casi, sono gli stessi artisti, accompagnati dalle loro famiglie, a cogliere l’occasione per trattenersi qualche giorno e godersi le bellezze cuprensi.

Sono due gli attori che contribuiscono fattivamente al successo del Cupra Musica Festival: l'Associazione ProLoco di Cupra Marittima e il Maestro Davide Martelli, direttore artistico del Festival dal 2014. Questi, con l'impegno profuso nella progettazione e realizzazione delle molteplici iniziative previste, impreziosiscono ogni anno l'offerta culturale e musicale cuprense, ottenendo, in ogni nuova edizione, sempre un maggiore riscontro di pubblico e critica.


 

Davide Martelli ha conseguito nel 2008 la maturità classica con Lode, il diploma di Pianoforte con Lode e Menzione d’Onore sotto la guida del M. Fabrizio Viti e nel 2017 il diploma di Composizione col massimo dei voti con il M. Fulvio Delli Pizzi, presso il Conservatorio Pergolesi di Fermo. Ha approfondito lo studio del repertorio pianistico con il M. Lorenzo Di Bella all’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati e con il M. Enrico Pace presso l’Accademia di Musica di Pinerolo, fino al diploma conseguito nel 2018 con un originale recital sul contrappunto, da Frescobaldi alla musica contemporanea. Ha vinto numerosi premi in competizioni pianistiche nazionali ed internazionali, si è esibito in recitals pianistici in varie città italiane ed ha eseguito, in veste di solista con l’orchestra, il Concerto in la minore di Grieg, il Concerto n.1 op.15 di Beethoven, il Concerto K467 di Mozart ed il Carnevale degli animali di Saint-Saens, la Rapsodia in blu di Gershwin e il Concerto in fa minore BWV1056 di Bach.
Collabora con la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana in qualità di pianista solista e di professore d’orchestra con mansione di pianoforte e celesta.
Si è specializzato in Musica da Camera frequentando i corsi annuali tenuti dal M. Pier Narciso Masi a Torano.
Ha ricoperto il ruolo di pianista accompagnatore ai corsi di Alto Perfezionamento di Piceno Classica, al concorso internazionale di oboe Tomassini, al concorso internazionale di canto Anita Cerquetti e presso l’Accademia - musicale internazionale Maria Malibran di Altidona, diretta dal soprano Rossella Marcantoni, con cui si esibisce spesso in duo.
Suona in duo con musicisti di fama internazionale come il primo oboe dell’orchestra del teatro La Fenice di Venezia Andrea De Francesco, il trombonista Lito Fontana, il clarinettista Marco Giani, il flautista Luca Magni, il pianista viterbese Ferdinando Bastianini e accompagna al pianoforte il celebre basso di Grottammare Andrea Concetti.
Attualmente è docente di pianoforte presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale di Sant'Egidio alla Vibrata.
Dal 2014 ricopre il ruolo di direttore artistico del Cupra Musica Festival.
«Davide Martelli è uno tra i giovani musicisti marchigiani più interessanti, con una solida formazione accademica e un percorso artistico intrapreso che non trascura alcun aspetto dell’attività musicale, affiancando al concertismo la composizione, l’attività didattica e quella organizzativa, esperienze che ne fanno un musicista moderno nel senso più fecondo del termine» (Società Filarmonica Ascolana, 2014)

 

 

Cupra Musica Festival XXIII edizione

La ventitreesima edizione del Cupra Musica Festival si presenta con ben cinque appuntamenti in tre diverse fasce orarie: un’alba musicale in riva al mare, un tramonto al Borgo di Marano e tre spettacoli serali, due dei quali nelle sontuose location delle ville storiche cuprensi.

Unodei punti di forza del Festival sta nel creare un perfetto connubio tra musica e location ottenuto grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e soggetti economici privati proprietari di luoghi suggestivi del territorio cuprense. Tra questi: il giardino di Villa Cellini, scenografia ideale per La vedova allegra di Lehar, dopo l’enorme successo della Turandot, della Traviata e della Carmen nelle tre edizioni precedenti, con più di 250 spettatori per ognuna, la stupenda dimora storica Villa Vinci-Boccabianca e il suggestivo Borgo medievale di Marano. 

Apriranno il festival il Sync Percussion Duo, composto da due giovani musicisti, Luca Ventura e Ludovico Venturini, che ci accompagneranno in un emozionante viaggio a tu per tu con l’istinto puro, grazie ai loro numerosi e vari strumenti a percussione. Il ritmo incalzante e la forza del gesto trasporteranno gli spettatori in un mondo sonoro unico e avvincente. 
Il Festival prosegue con i cantanti lirici e ballerini della compagnia “Incontri d’opera” del regista Paolo Santarelli, che con la sua sapiente narrazione aiuterà il pubblico a scoprire tutte le curiosità e i segreti de La vedova allegra di Lehar, ricreando a Villa Cellini l’atmosfera magica di Parigi ai tempi della belle époque. 
Le note del trombonista di fama mondiale e showman Lito Fontana, cosmopolita, di origini argentine, cresciuto a San Benedetto e residente a Innsbruck in Austria, in duo con il direttore artistico Davide Martelli, ci accompagneranno in un appassionante dialogo tra virtuosismo ed armonia.
Seguirà poi l’alba di ferragosto, in riva al mare, che vedrà protagonista Valentino Alessandrini. Definito “il golden boy del violino”, le sue performance spaziano dalla musica classica fino alla musica leggera di qualità con il fine (raggiunto, vista la presenza così numerosa alle sue performance) di avvicinare i giovani al mondo della musica.
Alle romantiche luci del tramonto si esibirà il Trio Accordance, a metà strada tra un gruppo di musica da camera e un ensemble di repertorio folk, che attraversa stilemi e linguaggi diversi fra loro. Il trio eseguirà musiche di Bach, Monteverdi, Rota, Piazzolla e Morricone.

 

 

 

 

The Festival in time and places

Now in its 23rd edition, the Cupra Musica Festival has always enjoyed considerable success with the public and critics, bringing notable benefits in terms of tourist attendance and promotion and the valorization of the cultural heritage of the area. Thanks to its history and fame, the Festival represents a real sounding board for the Cuprense area and its initiatives but also for coastal locations and the Marche inland that visitors have the opportunity to get to know also thanks to the support of the tourist information point.

Every year, themes and/or proposals are chosen such as to always attract new and different types of people diversified in terms of age, extraction but above all origin. In fact, the Festival's proposals also manage to involve foreign tourists through the universal language of music.

Official data confirm a significant participation of residents, citizens from nearby towns, and a large number of tourists during the period of the Cupra Musica Festival. Many enthusiasts and their families take the opportunity to combine their seaside holidays with free, high-quality music concerts in historically and culturally important venues, such as the 18th – century Villa Boccabianca, Villa Cellini and the Achaeological Park “Civita” in Cupra Marittima. In many cases, the same artists – accompanied by their families – use the occasion to stay for a few days and enjoy the beauty of Cupra.

Two main contributors ensure the success of Cupra Musica Festival: the Pro Loco Association of Cupra Marittima and Maestro Davide Martelli, the artistic director of the festival since 2014. Through their dedicated work in planning and implementing numerous initiatives, they enhance Cupra’s cultural and musical offerings each year, achieving increasingly positive feedback from both the public and critics with every new edition.

 

 

Davide Martelli obtained his classical high school diploma with honors in 2008, his piano diploma with honors and honorable mention under the guidance of M. Fabrizio Viti and in 2017 his composition diploma with top marks with M. Fulvio Delli Pizzi, at the Pergolesi Conservatory of Fermo. He deepened his study of the piano repertoire with M. Lorenzo Di Bella at the Accademia Pianistica delle Marche in Recanati and with M. Enrico Pace at the Accademia di Musica in Pinerolo, until graduating in 2018 with an original recital on counterpoint, from Frescobaldi to contemporary music. He has won numerous prizes in national and international piano competitions, has performed in piano recitals in various Italian cities and has performed, as a soloist with the orchestra, Grieg's Concerto in A minor, Concerto n.1 op.15 by Beethoven, Mozart's Concerto K467 and the Saint-Saens Animal Carnival, Gershwin's Rhapsody in Blue and Bach's Concerto in F minor BWV1056.

He collaborates with the FORM – Marchigiana Philharmonic Orchestra as solo pianist and orchestra professor with piano and celesta duties.

He specialized in Chamber Music by attending the annual courses held by M. Pier Narciso Masi in Torano.

He has held the role of pianist accompanist at the High Specialization courses of Piceno Classica, at the international oboe competition Tomassini, at the international singing competition Anita Cerquetti and at the Accademia - musica internazionale Maria Malibran in Altidona, directed by the soprano Rossella Marcantoni, with whom he often performs in a duo.

He plays in a duo with internationally renowned musicians such as the first oboe of the orchestra of the La Fenice theater in Venice Andrea De Francesco, the trombonist Lito Fontana, the clarinetist Marco Giani, the flautist Luca Magni, the pianist from Viterbo Ferdinando Bastianini and accompanies the famous bass on the piano of Grottammare Andrea Concetti.

He is currently a piano teacher at the Middle School for Music of Sant'Egidio alla Vibrata.

Since 2014 he has held the role of artistic director of the Cupra Musica Festival.

«Davide Martelli is one of the most interesting young musicians from the Marche region, with a solid academic education and an artistic path undertaken that does not neglect any aspect of musical activity, combining concert music with composition, teaching and organizational activity, experiences that make him a modern musician in the most fruitful sense of the term» (Società Filarmonica Ascolana, 2014)

 

 

Cupra Musica Festival XXIII edition

The twenty-third edition of the Cupra Musica Festival presents itself with five events in three different time slots: a musical sunrise by the sea, a sunset in the Marano village and three evening shows, two of which in the sumptuous locations of the historic villas of Cupra.

One of the strengths of the Festival lies in creating a perfect combination of music and location obtained thanks to the collaboration between the Municipal Administration and private economic entities that own suggestive places in the Cuprense area. Among them: the garden of Villa Cellini, an ideal setting for The Merry Widow of Lehar, after the enormous success of Turandot, Traviata and Carmen in the three previous editions, with more than 250 spectators for each, the stupendous historic residence Villa Vinci-Boccabianca and the charming medieval village of Marano.

 

Ufficio Cultura

0735776700 int.5

Whatsapp

3534106942

Associazione ProLoco Cupra Marittima

0735 779193