Pieve di San Basso alla Civita - Parish church of San Basso alla Civita

Pieve di San Basso alla Civita - Parish church of San Basso alla Civita

È indubbio l’interesse che ha assunto nei secoli la chiesa dove è stato rinvenuto il corpo del Santo, sia sotto l’aspetto cultuale e devozionale che storico-architettonico, non fosse altro per il ruolo di verifica cronologica di quanto tramandato dalla tradizione cuprense. Il Catalani , storico della diocesi di Fermo, attesta nella sua De Ecclesia Firmana che la chiesa di S. Basso al XI secolo era reputata già antichissima.

Due relazioni manoscritte, una del 1706 e l’altra del 1810 riportate da B.F. Mostardi , offrono una più che sufficiente descrizione della chiesa. Lo schema planimetrico si articola su una composizione basilicale a tre navate in una logica risoluzione tri-absidale. I tre corpi semicilindrici bloccati costituivano, protesi al di sopra della spiaggia antica, il fronte nobile dell’edificio e assumevano una dignitosa monumentalità e solennità al sorgere del sole a oriente. Nella struttura sopraelevata è riconoscibile la chiesa originaria. La sezione trasversale mostra le navate laterali più basse, sopraelevate in epoche successive, la navata centrale a tutt’altezza interrotta con il solaio del primo piano costruito a fini abitativi nel primo milleottocento. All’interno della parete nord è collocato un affresco con il martirio di San Basso, attualmente quasi illeggibile, altri affreschi del XVII secolo, meno degradati del precedente, sono posti nella parete sud e rappresentano S. Antonio, S. Monica e S. Chiara.

All’interno dell’edificio a pianterreno si percepisce l’organizzazione basilicale della struttura e si individuano in modo chiaro i dieci pilastri a sezione rettangolare che modulano le tre navate. Gli assi delle due pilastrate non collimano con l’asse di simmetria dello schema absidale, segno evidente di un pesante intervento di ristrutturazione su un precedente edificio.
Rimane integro, tuttora utilizzabile, l’accesso alla cripta attraverso la scaletta posta nella navata a mezzogiorno. È riconoscibile il presbiterio sopraelevato anche se è quasi interamente occupato dalle scale d’accesso al piano primo e da un locale con volta a botte trasversale all’abside centrale e ad essa addossato, realizzato durante la ristrutturazione francescana del 1576. La cripta presenta quattro pilastri centrali di età romana di cui due centrali a sezione circolare e di marmo pregiato; sui pilastri sono appoggiati altrettanti capitelli medievali di sobria fattura e su di essi scaricano le crociere di cui si compone l’intera volta. Tra le colonne centrali è posizionata la buca tombale dove la tradizione popolare designa il rinvenimento del corpo di San Basso. Il notevole spessore della muratura delle absidi a livello della cripta fa presumere la forte antichità di questa parte del complesso e ipotizzare con essa la prima costruzione/mausoleo dedicata al Santo.

La lettura dell’apparecchio murario della chiesa, seppur difficoltosa a causa dell’utilizzo relativamente recente dell’edificio a casa colonica permette, anche se con approssimazione, l’individuazione di alcune fasi edilizie ascrivibili all’epoca tardo-romana e bizantina, all’epoca longobarda (secolo VIII), all’epoca carolingia (secoli IX-X), al XI/XII secolo, alla ristrutturazione francescana del 1576, alle modifiche apportate dai padri filippini nel 1738 e, infine, agli interventi dovuti alla dismissione da edificio di culto e alla relativa trasformazione in magazzino e residenza nel 1810.

Alcuni elementi decorativi provenienti dall’edificio evidenziano le fasi più antiche della chiesa e con esse condividono l’impronta stilistica. Due frammenti decorativi in marmo, reimpiegati come elementi edilizi in due pilastri della navata nord della chiesa (probabilmente in una delle diverse ristrutturazioni subite dall’edificio), sono da riferire con molta probabilità a schemi artistici in uso tra la prima metà dell’VIII secolo e il IX secolo. Essi sono confrontabili con le decorazioni della transenna della basilica di Concordia Sagittaria (VIII secolo) e con quelle della transenna di S. Donato a Murano (IX secolo).

 

 

 

 

 

There is no doubt the interest that the church where the body of the Saint was found has taken over the centuries, both from a cultic and devotional and historical-architectural point of view, if only for the role of chronological verification of what has been handed down by the Cuprense tradition. Catalani – historian of the diocese of Fermo, attests in his De Ecclesia Firmana that the church of S. Basso to the 11th century was already considered very ancient.

Two handwritten reports, one from 1706 and the other from 1810 reported by BF. Mostardi - offer a more than sufficient description of the church. The planimetric scheme is divided into a basilica composition with three naves in a logical three-apse resolution. The three blocked semi-cylindrical bodies constituted – jutting out above the ancient beach – the noble front of the building and took on a dignified monumentality and solemnity as the sun rose in the east. The original church is recognizable in the elevated structure. The cross section shows the lower side aisles, raised in later periods, the central nave at full height interrupted with the first floor attic built for residential purposes in the early nineteenth century. Inside the north wall there is a fresco with the martyrdom of San Basso, currently almost illegible, other 17th century frescoes, less degraded than the previous one, are placed on the south wall and represent S. Anthony, S. Monica and S. Clare.

Inside the building on the ground floor you can perceive the basilica organization of the structure and clearly identify the ten pillars with a rectangular section that modulate the three naves. The axes of the two pillars do not coincide with the axis of symmetry of the apse scheme, a clear sign of a heavy renovation on a previous building. Acess to the crypt through the staircase located in the nave at midday remains intact, still usable. The raised presbytery is recognizable even if it is almost entirely occupied by the access stairs to the first floor and by a room with a barrel vault transversal to the central apse and leaning against it, built during the Franciscan renovation of 1576. The crypt has four central pillars from the Roman period, two of which are central with a circular section and of fine marble; on the pillars there are as many medieval capitals of sober workmanship and on them the crosses of which the entire vault is made are unloaded. Between the central columns there is the tomb hole where popular tradition designates the discovery of the body of San Basso. The considerable thickness of the masonry of the apses at the level of the crypt suggests the strong antiquity of this part of the complex and hypothesizes with it the first construction/mausoleum dedicated to the Saint.

Although the reading of the church’s masonry is challenging – partly due to its relatively recent conversion into a farmhouse – it is still possible, even if approximately, to identify several construction phases. These can be traced back to the Late Roman and Byzantine periods, the Carolingian era (VIII century), the XI/XII century, the Franciscan renovation of 1576, the modifications introduced by the Oratorian Fathers in 1738, and finally, the alterations following its deconsecration and conversion into a warehouse and residence in 1810.

Some decorative elements from the building highlight the oldest phases of the church and share the stylistic imprint with them. Two decorative marble fragments – reused as building elements in two pillars of the north nave of the church (probably in one of the various renovations undergone by the building) – are most likely to refer to artistic schemes in use between the first half of the 8th century and the 9th century. They are comparable with the decoration of the barrier of the basilica of Concordia Sagittaria (8th century) and with those of the barrier of S. Donato in Murano (9th century).