Chiesa di San Basso - Saint Basso church

Chiesa di San Basso - Saint Basso church

Decretata la demolizione della Collegiata di S. Basso a Marano, Santo protettore dei marinai, il Comune e il Fondo Culto provvedevano a costruirne una nuova alla Marina. Si sceglieva come luogo più adatto per la centralità e per la panoramica del paese, la Contrada Moretto, ora via Roma. L’architetto Virginio Vespignani, discepolo di Giuseppe Sacconi progettava la nuova chiesa che veniva consacrata il 30 ottobre 1887 dal vescovo ripano Giuseppe Ceppetelli.

Sotto l’altare maggiore nell’anno seguente il 22 settembre 1888, veniva posto il corpo, ancora oggi integro, dopo oltre 17 secoli, di S. Basso, vescovo e martire di Nizza, portato con solenne processione dalla Chiesa dell’Annunziata ov’era provvisoriamente. Dietro l’altare maggiore era il coro ligneo, semplice ma elegante. Sui muri laterali, presso l’altare, venivano murati due piccoli tabernacoli in pietra, opera del XVI secolo; uno per il Santissimo, e reca lo stemma di Cupra Marittima (allora Marano), con la scritta: Corpus Christi MDXXII, l’altro per conservare gli oli santi. Anche l’organo di Gaetano Callido prendeva posto nella cantoria sopra la porta d’ingresso, attualmente trasferito nella navata di destra della chiesa. Negli anni Trenta il soffitto fu dipinto da Giuseppe Pauri di San Benedetto del Tronto, che aveva affrescato la Cappella dei Messicani nella Basilica di Loreto ed era stato discepolo del tedesco Ludovico Seitz, anch’esso autore di affreschi nella medesima Basilica lauretana. L’opera del Pauri a Cupra Marittima presenta una linea classica, arieggiante allo stile del Beato Angelico, con la vivacità di colori freschi e dorati nel catino dell’abside dove domina la figura di San Basso assiso in trono, nella sua protezione verso i marinai e i fedeli, con i quattro Evangelisti accompagnati dai loro simboli.

IL TRITTICO DI SAN BASSO

L’opera di Vittore Crivelli, datata attorno agli anni 1493-95 è costituita da tre pannelli iconograficamente autonomi, ma coerentemente correlati fra loro sul piano stilistico. Nello scomparto centrale è raffigurata la Vergine in piedi con le mani giunte nell’atto di adorare il Bambino che giace a terra su testine di cherubini. Questo tema è molto caro a Vittore perché gli permette di conferire alla Vergine una solennità di ascendenza orientale. Il pittore lo pone in diverse opere più o meno ricche di elementi simbolici e decorativi. Un sottilissimo velo scende sulla fronte piuttosto alta e copre i capelli divisi in due onde sinuose; il capo lievemente reclinato sulla destra è coronato da un diadema sorretto dalle ali di due cherubini. Altri due sono posti in maniera simmetrica ai lati del drappo arabescato che pende sullo sfondo di un cielo notturno punteggiato di stelle. Di fianco alla Madonna, sopra il sedile marmoreo, due angeli ne replicano l’atteggiamento devoto. Ai piedi della Vergine è raffigurato il Bambino, avvolto in un panno giallo e disteso su un giaciglio costituto da testine di cherubini, creature celesti che hanno l’incarico di intercedere presso Dio e di difendere gli attributi divini tra gli uomini. Nello scomparto di sinistra è ritratto San Basso, vescovo di Nizza, che secondo quanto racconta la tradizione, divenne patrono della città di Cupra Marittima perché proprio in questo luogo fu ritrovato il suo corpo, traslato da profughi nizzardi intorno al 573-76. Il santo, rappresentato in piedi su un tappeto erboso, indossa gli abiti episcopali e una mitria di seta bianca broccata d’oro e finemente ornata di perle. Nella mano destra tiene un libro, probabilmente il Vangelo, e il Rocco Pastorale, mentre nella sinistra reca gli strumenti del suo orrendo martirio; due lunghi chiodi che lo trapassarono dalla pianta dei piedi fino al capo. Nonostante Vittore lo rappresenti con la barba e i capelli bruni, il suo volto appare rugoso e segnato da innumerevoli sofferenze che tuttavia non si riflettono nello sguardo, in apparenza privo di turbamento. Nel terzo e ultimo scomparto è rappresentato San Sebastiano, tribuno delle guardie pretoriane che durante la persecuzione di Diocleziano subì il martirio a colpi di freccia. È infatti raffigurato come un giovinetto legato mani e piedi ad un tronco d’albero, con il corpo coperto solo da un perizoma, piagato da numerose frecce. Il volto del santo, appena reclinato sulla destra, è incorniciato da una cascata di riccioli trattenuti da una coroncina di perle e il rossore delle gote contribuisce a sottolineare la sua giovane età.

 

 

 

 

 

Having decreed the demolition of the Collegiate Church of Saint Basso in Marano, patron saint of sailors, the Municipality and the Cult Fund proceeded to build a new one for the Navy. The Contrada Moretto – now via Roma – was chosen as the most suitable place for the centrality and overview of the town. The architect Virginio Vespignani, a disciple of Giuseppe Sacconi, designed the new church which was consecrated on October 30, 1887 by the Ripatransone bishop Giuseppe Ceppetelli.

Under the main altar in the year following September 22, 1888, the body of Saint Basso was placed, still intact today, after over 17 centuries. Basso was bishop and martyr of Nice and was carried in a solemn procession from the Church of the Annunziata where it was provisionally. Behind the main altar was the wooden choir, simple but elegant. On the side walls, near the altar, two small stone tabernacles – a work from the 16th century – were walled up; one for the Blessed Sacrament, and bears the emblem of Cupra Marittima (then Marano), with the inscription: Corpus Christi MDXXII, the other to preserve the holy oils. Gaetano Callido’s organ also took its place in the choir loft above the entrance door, currently moved to the right nave of the church. In the 1930s the ceiling was painted by Giuseppe Pauri of San Benedetto del Tronto, who had frescoed the Mexican Chapel in the Basilica of Loreto and had been a disciple of the German Ludovico Seitz, also the author of frescoes in the same Basilica of Loreto. Pauri's work in Cupra Marittima presents a classic line, airy in the style of Fra Angelico, with the liveliness of fresh and golden colors in the basin of the apse where the figure of Saint Bassus seated on the throne dominates, in his protection towards sailors and the faithful, with the four Evangelists accompanied by their symbol.

THE TRIPTYCH OF SAINT BASSO

The work of Vittore Crivelli – dated around the years 1493-95 – is made up of three panels that are iconographically autonomous, but coherently related to each other on a stylistic level. The central compartment depicts the Virgin standing with her hands clasped in the act of worshiping the Child lying on the ground on cherub heads. This is a very important topic for Vittore because it allows him to give the Virgin a solemnity of oriental ancestry. The painter places it in various works more or less rich in symbolic and decorative elements. A very thin veil falls on the rather high forehead and covers the hair divided into two sinuous waves; the head slightly reclined on the right is crowned by a diadem supported by the wings of two cherubs. Two others are placed symmetrically on the sides of the arabesque cloth which hangs against the background of a night sky dotted with stars. Next to the Madonna, above the marble seat, two angels replicate her devout attitude. The Child is depicted at the feet of the Virgin, wrapped in a yellow cloth and lying on a bed made up of heads of cherubs, celestial creatures who have the task of interceding with God and defending the divine attributes among men. In the left compartment is portrayed San Basso, bishop of Nice, who according to tradition, became the patron saint of the city of Cupra Marittima because his body was found in this very place, moved by refugees from Nice around 573-76. The saint, represented standing on a turf, wears episcopal robes and a white silk miter brocaded with gold and finely decorated with pearls. In his right hand he holds a book, probably the Gospel, and the Rocco Pastorale, while in his left he bears the instruments of his horrendous martyrdom; two long nails that pierced him from the soles of his feet to his head. Although Vittore represents him with a beard and brown hair, his face appears wrinkled and marked by countless sufferings which, however, are not reflected in his gaze, apparently lacked of disturbance. In the third and final section there is the representation of Saint Sebastian, tribune of the praetorian guards who suffered martyrdom with arrows during Diocletian’s persecution. In fact, he is depicted as a young man tied hand and foot to a tree trunk, with his body covered only by a loincloth, plagued by numerous arrows. The face of the saint, just reclining on the right, is framed by a cascade of curls held back by a crown of pearls and the redness of his cheeks helps to underline his young age.