Piazza Libertà (Freedom Square)
Fin dal 1847, nella seduta consiliare del 21 aprile, si era discusso l’impresa di abbandonare il nostro paese (Marano) e costruirlo altrove, precisamente alla spiaggia marittima. Nella visita di Pio IX nel 1857, prospettati i motivi di scendere in pianura, il Santo Padre invitò i suoi ingegneri-architetti a predisporre un abbozzo di piano regolatore. Le nuove case sulla pianura iniziarono ad aumentare. Il 9 novembre 1862, invece dei nomi castellani Marano e Sant’Andrea torna in uso ufficiale, con decreto di Vittorio Emanuele II, l’antico nome di Cupra Marittima (in epoca romana Cupra Maritima). Fra gli abitanti si formarono due gruppi: i Montisti, contrari alla pianura e i Marinisti, a cui arrise la vittoria, desiderosi di vedere sorgere la nuova Cupra.
Non è una spiaggia aggiunta comunque ad un paese; è un paese che beve dal mare, da tutte le sue vene; e dall’alto della collina, dov’è il castello merlato e le sue storiche chiese e le vecchie case degli avi, inghirlandate, assediate di pini e di agavi fiorite, il mare lo beve intero.” (Giovanni Bucci).
Nella seduta consiliare dell’8 maggio 1885 viene decretato il trasferimento del palazzo del Municipio da Marano a Cupra Marittima. Intanto si progetta il nuovo Palazzo Comunale alla Marina, su disegno dell’Ing. Giovanni Passerini, il quale riprendeva le linee progettate dall’Arch. Virginio Vespignani per la piazza.
Lo stesso architetto Vespignani disegnava la gradinata di sostegno che dalla piazza saliva alla chiesa. La tecnica del sostegno è stata aggraziata dalla linea stilistica delle due rampe della scalinata, dalle arcate centrali e dai finestroni dei palazzi laterali. Al di sopra di quelle arcate, nella Piazza XX Settembre, oggi Piazza Libertà, venne posta nel 1891 una lapide commemorativa della “pugna di Castelfidardo”. Al centro della stessa piazza sorse la fontana realizzata nel 1890. Dall’alto del Palazzo Comunale spicca la splendida torretta dell'orologio progettata dal Sacconi, con la campana in bronzo recentemente restaurata.
Since 1847, in the council session of April 21, the task of abandoning our town (Marano) and building it elsewhere – precisely on the seaside beach – had been discussed. During the visit of Pius IX in 1857, having outlined the reasons for going down to the plains, the Holy Father invited his engineer-architects to prepare a draft master plan. New homes on the plain began to increase. On November 9, 1862, instead of the castle names Marano and Sant’Andrea, the old name of Cupra Marittima (in Roman times Cupra Maritima) came back into official use, by decree of Vittorio Emanuele II. Two groups were formed among the inhabitants: the Montisti, opposed to the plain and the Marinisti, who won, eager to see the new Cupra arise.
“It is not a beach added onto a town; it is a town that drinks from the sea, from all its veins. And from the top of the hill, where the crenellated castle stands, and its historic churches and the old ancestral homes, wreathed in pines and blooming agaves, it drinks the sea whole.” (Giovanni Bucci).
At the council meeting of May 8, 1885, the transfer of the Town Hall building from Marano to Cupra Marittima was decreed. Meanwhile, the new Town Hall at the Marina was being designed by Engineer Giovanni Passerini, who followed the lines designed by Architect Virginio Vespignani for the square.
The same architect Vespignani designed the supporting steps that went up from the square to the church. The support technique was graced by the stylistic line of the two flights of the staircase, the central arches and the large windows of the side buildings. Above those arches, in Piazza XX Settembre – today Piazza Libertà – a commemorative plaque of the “Castelfidardo stab” was placed in 1891. The fountain built in 1890 was built in the center of the same square. From the top of the Town Hall stands the splendid clock tower designed by Sacconi, with the recently restored bronze bell.