Natura e mare – zona ZSC - Nature and sea – SAC area
LA DUNA MARITTIMA
La duna costituisce uno degli ambienti naturali residuali di Cupra Marittima più interessanti, tanto da essere stata riconosciuta come zona ZSC (Zone Speciali di Conservazione), essendo uno dei pochissimi tratti di litorale non alterato nella fascia costiera centro adriatica. Nonostante la ridotta estensione, è possibile rinvenire sulla spiaggia molte di quelle specie floristiche straordinarie in quanto sono riuscite ad adattarsi a un ecosistema con condizioni ecologiche proibitive ove solo particolari piante riescono a sopravvivere grazie a una serie di risposte anatomiche e fisiologiche evolutesi nel tempo.
La duna di Cupra presenta anche una grande varietà faunistica: qui nidifica una colonia di Corriere piccolo, simpatico uccello che corre velocemente sulla spiaggia e, in inverno, si concentrano diversi esemplari di Cormorano e Svasso piccolo, oltre a numerosi gabbiani comuni e reali.
I BOSCHI TRA CUPRA MARITTIMA E RIPATRANSONE
Diffuse nel litorale piceno dal XIX secolo, le pinete a pino d’Aleppo (Pinus halepensis) si estendono lungo le verdi colline cuprensi fino ad arrivare alla vicina Ripatransone. L’area boschiva, riconosciuta come zona ZSC (Zone Speciali di Conservazione), racchiude al suo interno una biodiversità unica che ne esalta il valore naturalistico.
THE SEA DUNE
The dune constitutes one of the most interesting residual natural environments of Cupra Marittima, so much so that it has been recognized as a SAC (Special Conservation Areas) area, being one of the very few stretches of unaltered coastline in the central Adriatic coastal strip. Despite its small extension, it is possible to find many of those extraordinary floristic species on the beach as they have managed to adapt to an ecosystem with prohibitive ecological conditions where only particular plants manage to survive thanks to a series of anatomical and physiological responses that have evolved over time.
The Cupra dune also presents a great variety of fauna: here nests a colony of little plover, a friendly bird that runs quickly on the beach and, in winter, several specimens of cormorant and little grebe are concentrated, as well as numerous black-tailed and herring gulls.
THE WOODS BETWEEN CUPRA MARITTIMA AND RIPATRANSONE
Widespread on the Piceno coast since the 19th century, Aleppo pine forests (Pinus halepensis) extend along the green hills of Cupra up to nearby Ripatransone. The wooded area – recognized as a SAC (Special Areas of Conservation) zone – contains within it a unique biodiversity that enhances its naturalistic value.